I migliori telefoni cordless DECT e WiFi

Come scegliere il miglior cordless DECT e WiFi. Guida all'acquisto

I migliori cordless dect e wifi

Comfort e mobilità con i migliori telefoni cordless DECT e WiFi

I migliori telefoni cordless DECT e WiFi: una guida con esempi, link a prodotti, e un glossario per chi vuol conoscere meglio questa tecnologia.

 

Informazioni su telefoni crdless dect e wifi gigaset yealink

Varianti dei migliori telefoni cordless

Vediamo alcune varianti tra i migliori telefoni cordless DECT e WiFi sul mercato, così da poter identificare  il prodotto migliore sulla base anche delle predisposizioni di rete  oppure in funzione delle esigenze specifiche di utilizzo.

  • Telefono cordless DECT analogico
  • Telefono cordless DECT IP + Analogico
  • Telefono cordless DECT IP mono cella
  • Telefono cordless DECT IP con ripetitori
  • Mini centralino IP DECT
  • Mono cella IP Dect
  • Multi cella IP DECT
  • Terminale WiFi portatile
  • Terminale WiFi da scrivania
  • Videotelefono IP WiFi
  • Terminali aggiuntivi
  • Terminali cordless speciali

Telefono cordless DECT analogico

Telefono cordless DECT analogicoE' il classico cordless da utilizzare collegandolo alla linea telefonica di casa, oppure ad un interno BCA/analogico del centralino in ufficio. Costituito da base e portatile. In alcuni casi, specie con tecnologia GAP, supporta più terminali per poter  trasferire anche la chiamata ed effettuare chiamate tra i vari portatili. Risolve esigenze  basiche ed ha funzionalità standard. I modelli più evoluti forniscono comunque servizi a valore aggiunto come sveglia, SMS, rifiuto di chiamate da numeri anonimi, baby monitore etc.

La collocazione ideale è
: Utilizzo residenziale o piccolo ufficio con uno, due interni senza esigenze se non rispondere e chiamare.

Vedi alcuni esempi qui

Telefono cordless DECT IP + AnalogicoUn cordless con doppia connessione alla rete, ovvero, oltre alla linea analogica supporta anche connessione su rete LAN (quindi IP - VoIP) e sfrutta linee SIP da SIP provider, oppure SIP extension di un centralino VoIP (linee interne IP del PBX).
Solitamente supporta anche ripetitore di segnale epr incrementare la copertura wireless.
 Può gestire più chiamate contemporanee e la base può essere disgiunta dai caricabatterie dei terminali.

La collocazione ideale:
Abitazioni, piccolo ufficio dotati di linee VoIP e connessione LAN, oltre a linea tradizionale...

Vedi alcuni esempi qui

Telefono cordless DECT IP mono cellaConvenzionalmente definiamo un "sistema DECT IP mono cella", una soluzione basata su una antenna DECT, alla quale è possibile associare più terminali professionali. L'antenna (base) è collegata ad una rete LAN aziendale e attraverso questa, entra in comunicazione sia con il centralino aziendale che con le linee esterne ad esso collegate. Questo permette di avere mobilità in azienda sfruttando la rete LAN.
i moderni cordless IP DECT supportano da 6 a 20 terminali portatili e fino a 10 conversazioni contemporanee. Supportano ripetitori di segnale DECT e, in alcuni casi sono espandibili con ulteriori celle DECT (in alternativa ai repeaters dect).

La collocazione ideale:
Casa o ufficio in cui è presente una rete LAN e un IPPBX oppure tante linee IP da ISP provider quanti sono i terminali portatili da gestire

Vedi alcuni esempi qui

Telefono cordless DECT IP con ripetitoriMolti cordless DECT GAP (standard ormai diffusissimo), supportano dei ripetitori per ampliare il raggio di azione della cella base.
Il repeater DECT acquisisce il segale della base e lo propaga.
Per questo è indispensabile che il repeater sia collocato in un punto in cui il segnale della base è ancora di buona qualità.
Alcuni cordless, specie quelli più professionali e i sistemi DECT, supportano ripetitori, solitamente da dislocare a stella (intorno alla cella principale ch è di fatto, il centro stella).
Il ripetitore risolve quindi l'esigenza di avere segnale anche in stanze o aree di lavoro in cui il segnale "base" non arriva, permettendo alle persone di comunicare con i terminali portatili.

Mini centralino IP DECTUn mini centralino DECT può essere identificato in una soluzione costituita da una base da tavolo, magari sotto forma di telefono che funge anche da interfaccia verso la rete telefonica/LAN o WiFi, a cui si associano terminali portatili, ma anche fissi o WiFi via rete wireless e/o cablata.
A differenza della classica base dect, questo sistema fornisce funzioni evolute, tipiche dei centralini telefonici. 
Ad esempio, sistema di risposta vocale, rubriche centralizzate, segnalazioni ottiche sullo stato delle risorse, trasferta con offerta, musica di attesa e altro ancora.
Il mini centralino DECT IP è una soluzione solitamente economica, con meno funzionalità di un centralino IP professionale, ma, tuttavia, risolve molte esigenze in ambito residenziale e piccole aziende e uffici, grazie alla versatilità e alle molte funzioni disponibili.
Ovviamente è possibile "costruirsi" un centralino DECT anche associando telefoni cordless ad un centralino tradizionale, ma qui parliamo di un sistema che è nativamente configurato come un vero e proprio sistema telefonico cordless.
A questo si collegano linee VoIP SIP, le quali possono essere fornite da un operatore telefonico, ma anche derivate da un IPPBX aziendale (anche in altra sede, ma collegato grazie alla rete internet).
Ciò significa che questa soluzione cordless è davvero perfetta in molte situazioni in cui si deve creare un sistema di comunicazione IP con prevalenza di cordless , con funzioni da centralino, facile da installare...

La collocazione ideale:
Casa o ufficio dotati di rete LAN almeno per il terminale base, in cui si richiedono servizi da centralino (attesa, musica su attesa, operatore vocale automatico, voice mail etc).

Vedi alcuni esempi qui

Sistema IP DECT multicellaUn sistema IP DECT multi cella, è una soluzione per attivare una copertura wireless DECT su grandi spazi, come edifici multi piano, magazzini, aree esterne, uffici etc.
Solitamente si installano in abbinamento a centralini IP.
Sono costituiti da varie antenne, dislocate in modo da coprire le aree in cui si spostano le persone con i terminali e/o le cuffie, ma anche dove possono potenzialmente essere collocati anche telefoni da scrivania in tecnologia DECT compatibili.
Un sistema multi antenna dect è una soluzione altamente professionale, molto stabile e affidabile per uso professionale e intensivo.
Ogni terminale  acquisisce un interno del centralino aziendale ed ha funzioni tipiche di un interno dei centralini telefonici, attesa, ripresa, chiamata, risposta, accesso al voice mail etc...
I sistemi professionali multi cella, richiedono terminali portatili specifici, o comunque con determinati requisiti tecnici, grazie ai quali, viene  fornito uno dei principali servizi richiesti a questo tipo di soluzione, ovvero, l'handover e roaming.
La funzione handover permette di spostarsi da un'area di copertura (cella) ad un'altra, senza perdere  la comunicazione in corso.
Ecco perchè è fondamentale la progettazione iniziale, al fine di distribuire le antenne in modo da non lasciare "buchi" di segnale.
La funzione roaming, permette al terminale di agganciare la cella con un segnale migliore e/o canali di comunicazione disponibili.
I terminali "suggeriti dal costruttore", garantiscono funzioni evolute di sistema, come segnalazioni, allarme man down, condivisione rubriche etc...
Alcuni terminali DECT di fascia alta possono essere anche dotati di audio bluetooth, vibrazione, fino anche a protezione IP 65 o superiore, o ATEX per operatività in ambienti in cui esiste il rischio di esplosione.

La collocazione ideale: Aziende, cliniche grandi uffici, capannoni, aree esterne, logistica, produzione... Ovunque sia necessaria una copertura capillare, stabile e affidabile, per uso di terminali cordless.

Vedi alcuni esempi qui

Terminale WiFi portatileIl cordless WiFi è una soluzione sempre più diffusa in ambienti di lavoro in cui è presente una rete di access poit wifi (rete WiFi) stabile e di qualità.
La si preferisce al DECT in quanto la rete WiFi è quasi sempre già esistente e quindi è più semplice e veloce l'implementazione del cordless.
Solitamente in questi casi è disponibile un centralino IP.
I corldess WiFi possono essere di tipo base o professionali.
Le differenze sostanziali sono da ricercare nelle frequenze di lavoro,  es dual band oppure WiFi6 etc.
Sono sempre più richiesti terminali WiFi6 con una scocca resistente agli urti alle polveri e ai liquidi, che li rendono resistenti alle sollecitazioni ambientali e quindi più duraturi, salvaguardando così l'investimento fatto sul terminale.

La collocazione ideale: In ambienti con una copertura WiFi di qualità, specie quando l'implementazione di un sistema DECT multicella risulterebbe oneroso o complicato per la posa dei cavi verso le celle.

Vedi alcuni esempi qui

Terminale WiFi da scrivaniaNon solo portatile potremmo dire.
In effetti sono disponibili vari telefoni da scrivania che supportano la connessione WiFI (ma anche DECT).
Questa versione di terminale WiFi fornisce un telefono con tutte le caratteristiche di un telefono IP connesso in rete cablata, ma con la possibilità di spostarlo facilmente anche su scrivanie in cui non abbiamo copertura della rete via cavo (LAN).
Ovviamente deve essere presente una connessione WIFi (Access point).
Il telefono WiFi da scrivania, è solitamente un telefono IP con almeno una porta di rete LAN quindi utilizzabile anche su cavo LAN.
Alcuni esempi di telefoni WiFi, possono essere i terminali viva voce da sala riunioni (che sono multi connettività, tra cui appunto, quella wifi), il telefono IP per ufficio o il telefono voip per albergo con anche i tasti funzione programmabili.
Ci sono quindi soluzioni per tutte le esigenze anche su connettività WiFi.

La collocazione ideale: Come sopra, per uso su scrivania, a parete, in hotel...

Vedi alcuni esempi qui

Videotelefono IP WiFiPer i più esigenti, sono disponibili anche videotelefoni IP WiFi, con sistema operativo Android.
Questo telefono WiFi, è ricco di funzioni, display touch, molti tasti configurabili e diversi tipi di connessione, quali IP/LAN, WiFi, bluetooth...
Si prestano bene all'uso in postazioni direzionali, reception e ovunque sia richiesto un telefono performante, magari anche con videochiamata e telecamera integrata.
Molti di questi terminali gestiscono anche il flusso video proveniente da videocamere IP SIP o videocitofoni IP SIP.
Quindi, un vero strumento di lavoro da utilizzare ovunque ci sia connessione WiFi in azienda o a casa.

La collocazione ideale: Come sopra, per postazioni direzionali e reception

Vedi alcuni esempi qui

Le marche dei migliori telefoni cordless dect WiFiNel nostro catalogo sono presenti la migliori marche di telefoni fissi e cordless (sia DECT che WiFi).
Siamo molto affezionati ad alcuni marchi, con i quali collaboriamo da più di 10 anni.
Esprimendo le nostre preferenze basandoci su qualità del produttore interoperabilità con i vari sistemi telefonici IP (sia on premise che cloud), indichiamo Gigaset e Yealink come le proposte da preferire rispetto ad altri marchi.
Gigaset è da sempre leader mondiale nella tecnologia DECT e non ha bisogno di presentazioni.
Yealink è oggi il numero 1 al mondo per diffusione di terminali SIP, ma sta crescendo molto anche nel settore dei DECT.
Entrambi producono sistemi altamente affidabili e certificati con le più diffuse piattaforme di unified communciation come Yeastar, 3CX, Openvox, e tutto l'ecosistema che si basa sul protocollo standard SIP (praticamente tutti i sistemi di ultima generazione).
Altro marchio degno di attenzione è Snom, che produce ottimi sistemi DECT con relativi terminali.
Se vogliamo rilevare un "valore aggiunto", possiamo spendere una parola su Yealink che fornisce anche cuffie DECT utilizzabili come terminale  DECT in sistemi multi cella, oltre ad avere un terminale portatile "rugged", con funzione di allarme "Man Down", utilissimo per la sicurezza del lavoratore isolato.
Lasciamo per ultimo un marchio storico nel panorama DECT, ovvero Ascom.
Ascom è il costruttore più"evoluto" in termini di soluzioni DECT e applicazioni correlate, grazie ad una gamma di terminali DECT che include  versioni rugged e ATEX (antideflagrante). Fornisce soluzioni  per  la gestione di allarmi o chiamata infermiera e segnalazioni in tempo reale, tali da considerare la soluzione Ascom, la più completa al mondo e quindi adattabile a tutte le aziende, industrie, strutture sanitarie fino a siti di lavorazione  prodotti petroliferi, raffinerie e altre situazioni con rischio di esplosione.

Terminali aggiuntiviIl terminale aggiuntivo è costituito da un handest che si abbina ad una base DECT mono o multicella (esistente e che funge da antenna), ma anche a basi cordless consumer (che supportano più portatili).
Alcuni sistemi DECT richiedono terminali specifici per poter garantire tutte le funzioni di sistema, come handover, roaming, condivisione rubriche, trasferta etc...
Si consiglia di utilizzare cordless della stessa marca della base e seguire i suggerimenti del costruttore.
Ad esempio, utilizzare terminali Yealink su celle Yealink, terminali serie Gigaset PRO sui dect Gigaset etc.

Alcuni esempi qui

Terminali specifici e specialiIn alcuni contesti è indispensabile utilizzare terminali cordless specifici, come ad esempio suggeriamo sui sistemi DECT Ascom, in cui vengono richiesti corldess con particolari funzioni, che solo con alcuni cordless possono essere attivate.
Sono infatti disponibili terminali con protezione ATEX (per ambienti a rischio esplosione), funzioni SOS, mand down, no movement, messaggistica, gestione di allarme infermiera e molto altro ancora.
Contatta il nostro staff per approfondimenti.

Alcuni esempi qui

I nostri consigli sui migliori telefoni cordless DECT e WiFi

Corldess analogici

 Gigaset E720

E' un terminale elegante con tasti grandi, un display luminoso, ma soprattutto la possibilità di utilizzare un auricolare o cuffia bluetooth.

Gigaset Premium 300

Base disgiunta dal caricatore, elegante, con ampio display, utilizzabile anche per visualizzare le foto abbinate al chiamante. presa cuffia jack 3,5 mm

Gigaset C501 bianco, semplice ed economico

Cordless IP di base e IP + analogico

Gigaset C550A IP

Funzioni base, supporta fino a 6 portatili, presa cuffia 3,5 mm jack. Supporta repeater. Linea analogica + VoIP

Yealink W79P

Fino a 20 chiamate, 10 terminali,  10 account, fino a 6 repeaters, funzione man down. Protezione IP67. Vibrazione e bluetooth. Uno dei migliori cordless DECT sul mercato.

Snom M110

Fino a 8 terminali, 6 chiamate simultanee, 8 SIP account. Supporta fino a 8 terminali Snom M10

Terminali WiFi portatili e da scrivania/parete.

Fanvil W611W - W610W

Terminale WiFi6, dual band, presa cuffia, bluetooth. Rugged con protezione IP67 e supporta cadute accidentali da 1,5 m.
Audio HD e bluetooth, tasti funzione programmabili.

Fanvil V65. Telefono IP con connettività LAN e WiFi dual band.
Display ampio, tasti programmabili, supporta flusso video H264. Bluetooth, presa cuffia, supporta cuffie DECT con sgancio elettronico.

Sistemi DECT mono cella

Gigaset N670

Cella singola, PoE, ampliabile (con licenza opzionale a sistema multicella N870). Supporta nativamente fino a 20 derivati e 8 conversazioni contemporanee.

Yealink W70B

Cella DECT IP PoE ampliabile con repeater. Supporta fino a 20 conversazioni contemporanee e 10 portatili, 10 SIP account

I migliori cordess DECT : Sistemi multi cella

Gigaset N870

Sistema scalabile, da 1 a 6000 celle e fino a 20.000 portatili. Fino a 250 terminali per sede. Roaming  - Handover - LDAP - CTI - 60 chiamate simultanee per sede. Remote management.

Yealink W80B - W90B

Fino a 60 celle e 250 terminali. Antenne direzionabili epr una miglior copertura.  Supporta cuffie DECT Yealink W62, W63. Audio HD, LDAP, Man Down. Sync OTA, TR069.

Mini centralino IP DECT

Gigaset Fusion FX800W PRO è un concentrato di funzionalità. Display touch, rubriche condivise, compatibile con centralini IP SIP come Yeastar, 3CX che utilizzano lo standard SIP.
Ottimo come minicentralino di reparto, oppure come centralino in piccolo ufficio, abitazioni, B&B.

Supporta linee VoIP.

In kit con 2 terminali SL800H.

Fino a 20 interni totali di cui 8 cordless e 12 terminali SIP. Supporta terminali SIP Gigaset e di altre marche (Fanvil - Yealink).

Fino a 5 segreterie telefoniche (30 minuti ciascuna)

Rubrica condivisa O365 e Google fino a 1000 voci

Sistema vocale automatico personalizzabile (2 IVR)

E' possibile visualizzare lo stato delle linee e degli interni

Supporta 2 ripetitori di segnale DECT

Contatti centralizzati fino a 500 voce (vCard)

Blocco chiamate anonime

Telefoni WiFi Hotel

Nella gamma dei telefoni Fanvil, sono presenti vari modelli di telefoni IP per hotel.

Diversi modelli, supportano anche la connessione WiFi.

Soluzione ideale per alberghi e strutture ricettive che  non hanno una rete cablata e vogliono fornire ai clienti il telefono in camera.

I modelli suggeriti sono:

Fanvil H3W (disponibili nei colori bianco e nero)

Fanvil H5W (disponibili nei colori bianco e nero)

Entrambi hanno tasti programmnabili.

H3 ha etichetta cartacea personalizzabile.

H5 ha invece un ampio display a colori completamente personalizzabile con sfondo e logo dell'hotel.

5 tasti con icone grafiche. Presa USB per ricarica del cellulare. Viva voce, audio HD, alimentazione PoE.

Sono inoltre disponibili Fanvil X301W e X303W, terminali business utilizzabili dove non è disponibile la rete cablata.

Professionalità certificata

Pillole di tecnologia

Cosa significa l'acronimo VoIP?Voice over IP (voce attraverso conenssione dati-IP)

Cos'è l'alimentazione PoE?L'alimentazione Power over Ethernet (alimentazione attraverso l'uso del cavo di rete), permette di portare l'alimentazione fornita dallo switch PoE, ai terminali.
Vengono utilizzati i fili del cavo di rete, non utilizzati per la connessione dati vera e propria.
Solitamente un telefono IP o una cella DECT IP, si alimentano  già con standard PoE 802.3af, ma sono disponibili anche altri standard/performance come PoE+ e PoE++. Si differenziano essenzialmente in potenza e  voltaggio.

Quali sono i CODEC audio utilizzati per i telefoni IP?I CODEC audio, sono le componenti HW-SW per la codifica-decodifica del segnale audio sulla rete.
In base al livello di "compressione" della voce, definiscono la qualità della voce e l'occupazione di banda - dati, sulla rete. 
I codec più diffusi 
Narrow band (banda base):G.711a/u, G.723, G.726, G.729AB, GSM, iLBC, iLBC
Wideband (alta definizione): G.722, Opus

Quali sono i CODEC video?I codec video più utilizzati sono H.263, H.263+, H.264
Alcuni telefoni IP gestiscono questi codec anche per ricevere chiamate da videocitofoni IP o per visualizzare videocamere IP compatibili con standard SIP.

GlossarioDECT: Acronimo di Digital Enhanced Cordless Telecommunication. Opera su frequenze 1880:1900 MHz
DECT GAP
(Generic Access Profile) definisce uno standard di interoperabilità del DECT, per consentire  a diversi costruttori costruiscano terminali interoperabili per le funzioni di base.
CAT-iq (Cordless Advanced Technology internet quality), consente il trasporto della voce in larga banda audio (wideband - la larga banda audio arriva fino a 7 KHz, in alcuni casi a 20 KHz, a differenza della narrow band, o banda base che non supera i 4 KHz). Questo consente di avere un suono più chiaro e naturale rispetto alla banda base.
ECO DECT tecnologia che riduce il consumo energetico e le emissioni di onde radio dei telefoni DECT.  L'emissione di onde elettroagnetiche e i consumi energetici si riducono automaticamente in base alla distanza tra base e portatile.
Roaming DECT permette al terminale cordless DECT, di arruolarsi  (connettersi) alla cella nelle vicinanze, che garantisce il miglior segnale e la disponibilità di canali voce.
Repeater Ripetitore di segnale, dispositivo assimilabile ad una antenna che riceve il segnale da una base principale ( o cella DECT nel caso di sistemi multicella professionali) e lo propaga nuovamente, estendendo così l'area di copertura del segnale originario.
Handover: Funzione che consente al terminale in movimento, di non perdere la conversazione in corso, spostandosi da un'area di copertura ad un'altra (da cella a cella).
Man Down:
Funzione  che invia un avviso (sms o chiamata ad esempio, quando il terminale rileva l'uomo a terra o non movimento entro parametri temporali configurabili). Migliora quindi la protezione del lavoratore isolato.
HDSP
High Definition Sound Performance è una tecnologia innovativa di Gigaset che sfrutta l'audio a banda larga  (wideband) per effettuare chiamate via Internet con una qualità audio due volte superiore a quella delle telefonate tradizionali.
Rubrica VIP
Rubrica di contatti con priorità rispetto ad altri, utilizzata ad esempio per scavalcare filtri di blacklist, e ricevere chiamate da determinati clienti o parenti con una visibilità e suoneria particolari.
Blacklist 
il telefono rifiuta la chiamata entrante, se il numero (caller id o identificativo del chiamante) rientra nella lista dei numeri blacklisted.
Bluetooth:
Connessione wireless utilizzata nella telefonia per utilizzare dispositivi audio come cuffie e auricolari.
SIP
Session Initiation protocol (audio e video su IP) - Standard per la gestione di comunicazioni su IP
H323 Packet Based Network (dati, voce e video su rete a commutazione di pacchetto)
TLS Transport Layer Security - Procolli per la crittografia delle comunicazioni
SIP Extension interno del centralino VoIP a cui collegare/configurare un telefono IP o sip softphone o altro dispositivo SIP standard.
IAX  IAX2 (Inter Asterisk eXchange  protocol). Sfrutta asterisk server
T.38 Protocollo per invio e ricezione di fax su VoIP.
STUN Session Traversal Utilities for Network Address Translators, protocollo di un insieme di funzioni in struttura client server, consente alle applicazioni sulla rete / PC, di rilevare la presenza di NAT e firewall e di identificare - identificarsi per gli accessi.
TR069 E' lo standard di fatto, per la configurazione remota di dispositivi IP
Autoprovisioning: Consente di configurare rapidamente e gestire in modo centralizzato 8e da remoto) le configurazioni e le attivazioni dei telefoni. molto utile per installazioni con molti terminali.
PoE: Power over Ethernet
Mobile pairing: Permette di abbinare in bluetooth uno smartphone al fisso per gestire le chiamate  dello smartphone dal telefono fisso.
SIP account: Identità dell'interno del PBX o della linea  VoIP, in standrad SIP. Ogni "account" può essere visto come una "linea".
Quindi più account supporta un telefono, più conversazioni contemporanee può gestire.

Posso usare cuffie cordless su telefoni e sistemi DECT?Per chi necessita di cuffie senza filo da abbinare a cordless o sistemi DECT, suggeriamo la soluzione Yealink.
Le cuffie WH621, WH631, possono essere abbinate sia alla cella W70B (quindi di conseguenza ai telefoni che la usano come base, vale a dire W73P,W76P,W77P, W78P,W79P...), sia alle celle DECT W90B (per realizzare sistemi DECT multicella).
in questo modo è possibile rispondere dalla cuffia anche in movimento, pur non avendo un telefono fisso.

Quali altre cuffie o auricolari posso utilizzare sui cordless?Alcuni cordless sono dotati di jack cuffia da 3,5 mm e quindi supportano cuffie con filo, come ad esmepio le Ezlight con codice EZD-809MWJ35 e EZD-809DWJ35).
Altri sono nativamente dotati di tecnologia bluetooth, quindi, è possibile abbinare cuffie bluetooth come le EZD-M890 EZD-M891, e altri auricolari professionali.

Compila il form per maggiori informazioni o per richiedere una quotazione

7 motivi per scegliere Ezdirect

  • Feedback certificati (esperienze reali dei clienti)
  • Oltre 75.000 Clienti Italia
  • Listino riservato a rivenditori
  • Accreditati su Acquistinrete (MePa)
  • Garanzia 100% soddisfatto o rimborsato sui preventivi
  • Team di tecnici e consulenti "certificati"
  • Supporto con consulenti dedicati e assistenza postvendita in tutta Italia
whatsapp chat

Chatta con il nostro staff via whatsapp

Chiamata via web ezdirect

Chiamaci dal browser web Chrome

Recensioni certificate by Ekomi

Ezdirect srl

Via Nerino Garbuio snc, Montignoso, Massa Carrara. P.IVA 01164670455 - Cap.Soc i.v. 80.000,00 € Tel: 0585821163
Privacy Policy  | Condizioni di vendita