Come organizzare una videoconferenza ?

Cosa serve? Meglio in cloud o on premise?

Videocamera USB o endpoint integrato "all in one"'

videoconferenza di gruppo

La videoconferenza nell'ufficio moderno, è uno strumento di produzione vero e proprio.

azzerare i tempi ed i costi di trasferimento, migliora la "partecipazione" e l'esperienza degli utenti, nel lavoro di gruppo.

Videoconferenza: Strumento indispensabile

La video conferenza è utile quando le persone devono comunicare con audio e video con altre persone, ubicate anche in sedi diverse (dove per sede potremmo indicare anche due edifici in un campus universitario, grandi aziende con uno o più strutture dislocate geograficamente, ma anche un telelavoratore, o una persona "in movimento" dotata di smartphone...).

E' utile per la gestione delle trattative con i clienti, nella formazione da remoto, per gestire webinar, telemedicina, essere " sul posto" con il telelavoratore (anche in cantiere).

Quali sono i requisiti per la videoconferenza?

Dobbiamo prima di tutto comprendere con chi dobbiamo interloquire, che sistema o client software per videoconferenza utilizzano, quale tipo di connettività serve per poter instaurare in modo affidabile e sicuro, una connessione con una o più sedi etc.

Per quanto riguarda la connessione dati, suggeriamo una banda minima garantita (sincrona, ovvero upload e download) di 1 Mbps per canale/connessione. Consideriamo che, in risoluzione Full HD (1080p 30fps) con codec H.264 vengono richiesti fino a 1,3 Mbps, mentre con risoluzione 720P 30fps, fino a 640 Kbps (senza condivisione contenuti, solo audio e video).

Questo per dire che, qualora la connettività fosse di scarsa qualità, meglio investire su sistemi che supportino il codec H.265 (il quale riduce il consumo di banda rispetto all'H.264), oppure impostare una risoluzione video più bassa.

I nostri consigli sulle predisposizioni e accessori utili per realizzare una video conferenza in modo efficace:

DOTAZIONE TECNICA - PREDISPOSIZIONI SALA RIUNIONI

  • Connessione internet (suggeriamo 1 Mbps sincroni per connessione/sede collegata)
  • Rete LAN per il collegamento del PC o del codec (videoconferenza professionale) con swith-router "managed" e gestione QoS (Quality of Service)
  • Monitor professionale (anche monitor interattivo touch) o come scelta secondaria economica, una smart TV , dimensioni da almeno 55" per sale da 5 persone a salire.
  • Due monitor se si desidera efficienza, praticità e completa visibilità delle due sale connesse e/o dei contenuti trasmessi, evitando il picture in picture con un solo monitor (comunque idoneo se si utilizza un monitor di grandi dimensioni (a partire da 65").
  • Laptop o PC (o miniPC, che occupano molto poco spazio), per condivisione contenuti/presentazioni oppure anche come sorgente (con client software per videoconferenza).
  • Sistema di condivisione contenuti wireless (Click & Share), soluzione per migliorare l'efficacia delle presentazioni

AMBIENTE

La sala riunioni deve essere illuminata in modo uniforme, preferibilmente da luce naturale ed evitare che la sorgente di luce punti direttamente verso la telecamera, comunque sia, le attenzioni all'ambiente sono quelle tipiche per le riprese video.

Molto importante la parte audio (sempre poco considerata rispetto alla qualità video, ma determinante spesso, più che non la componente video per una comunicazione efficace). Si consiglia una sala riunioni con una buona acustica - insonorizzazione, riducendo al minimo l'eco e la rifrazione di onde sonore secondarie.

Molto importante è calibrare la distanza tra i microfono (specie se integrati in una telecamera o nel codec), e le persone (vedi scheda tecnica dei microfoni usati e i suggerimenti del costruttore).

Ad esempio, per uso di videocamere USB professionali con ottima qualità microfonica, fino a 6 metri e 12 persone, vedi la serie EzCam®

PROTOCOLLI STANDARD - CONTEMPORANEITA'  

ENDOPOINT: quando parliamo di endpoint o sistema di videoconferenza professionale, intendiamo dei dispositivi che utilizzano i protocolli standard di comunicazione integrati in un hardware che non necessita di accessori o e periferiche se non il monitor. Solitamente operano in SIP, H.323.

Alcuni endpoints sono forniti di mini-PC con account per cloud, altri possono essere dotati di interfaccia per Microsoft Teams.

Solitamente un sitema che nasce "Teams" deve operare con altri sistemi e clients Microsoft Teams.

Un sistema SIP-H323 (standard), interagisce con altri sistemi SIP H323 e/o su piattaforme cloud come EzMeeting 

PROTOCOLLI STANDARD: I protocolli standard più utilizzati attualmente sono SIP e H.323.

PUNTO/PUNTO: Connessione tra due dispositivi. Una sola comunicazione tra due sedi distinte.

Un dispositivo per videoconferenza Punto/Punto può contattare una sola sede per volta.

Può partecipare ad una videoconferenza multisede, gestita da una sede master con endpoint dotato di licenza multisede e può sempre essere utilizzata in cloud.

MULTIPUNTO: Connessione multisede da sede master con sedi remote. La quantità massima delle sedi collegate contemporaneamente, dipende dalla capacità dell'endpoint della sede master e dalla MCU/licenza che ha a bordo per la funzione multisede (esempio 4 sedi, 8 sedi, 16 sedi etc).

Un sistema di videoconferenza con licenza multisede può effettuare anche comunicazioni punto/punto e accedere ad un servizio cloud. (vedi EzCam VCS-C9, Yealink VC800...)

WebRTC e Cloud

WebRTC: Quando si parla di WebRTC si intende invece non un dispositivo ma un sistema di comunicazione che sfrutta la connessione internet. L’acronimoWebRTC sta per Web Real Time Communications. Una innovativa tecnica (open source) per videocomunicare e condividere informazioni attraverso computers dotati di web browser. WebRTC consente di instaurare comunicazioni audio e video punto/punto e punto/multipunto utilizzando il web browser. In questo caso solitamente si utilizzano telecamere USB (ADD ON) collegate al PC/laptop/NUC. La piattaforma di videoconferenza in cloud Ezmeeting supporta anche videochiamata di gruppo WebRTC.

 

VIDEOCONFERENZA IN CLOUD: predispone l'utente a più contemporaneità (multipunto). Solitamente si paga un canone mensile o annuale. In alcuni casi, il cloud "libera" il cliente dall'analisi di interoperabilità, potendo "ospitare" qualunque sorgente/piattaforma dei vari produttori di clients o di hardware, così come avviene con il servziio cloud EzMeeting.

Il cloud sta rivoluzionando il mondo della videoconferenza (e non solo) spostando sulla nuvola il "motore della videoconferenza multisede", riducendo l'investimento per l'acquisto dei sistemi da installare in sala riunioni.

Specie in caso di esigenze multi sede e/o quando gli interlocutori utilizzano vari protocolli, piattaforme Microsoft o non standard (vedi sip-h323).

Con il servizio Cloud EzMeeting, è possibile instaurare chiamate video utilizzando qualunque endpoint SIP/H.323 anche senza licenza mutisede, (es.EzCam, Avaya, Cisco, Poly, Polycom, Lifesize etc.), ma anche il client gratuito incluso nel servizio, sfruttando su PC e notebook, così come tablet e smartphone...

La videoconferenza in cloud EzMeeting è ideale anche per webinar e presentazioni a distanza.

Android

I dispositivi per videoconferenza basati su sistema operativo Android, consentono di interagire con le applicazioni basate su Android.

Le APP possono essere precaricate o scaricabili gratuitamente dall'APP Store Android spesso e volentieri scaricabili (dal configuratore della videoconferenza) dalla piattaforma Android).

Questa soluzione di videoconferenza, specie per alcuni specifici modelli come il sistema integrato Android WiFi EzcAm VCS-C4 consente di sfruttare il dispositivo stesso, come server Android collegato ad un monitor o ad un TV standard (non "smart" - senza collegamento alla rete).

EzCam VCS C4 diventa quindi un minicomputer Android su cui caricare le APP Skype, Zoiper, Bria, GsWave, Skype for Business, altri client per audio e videochiamata per comunicare, ma non solo.

E' possibile utilizzare molte altre APP come Meteo, TV, radio, Netflix, calcolatrice, APP per presentazioni e condivisione, applicazioni Android varie e rendere la sala riunioni un centro multimediale, specie se associato ad un monitor touch compatibile.

ANALISI DELLE INTEROPERABILITÀ

Non è possibile prescindere dall'analisi delle interoperabilità quando si sceglie il sistema o dispositivo per videoconferenza (a meno che non si utilizzi una piattaforma cloud che fornisca un client gratuito, oltre a supportare comunicazione via SIP/H.323 e WebRTC) come EzMeeting...

E' indispensabile conoscere l'interlocutore e di conseguenza, dotarsi della giusta soluzione.

  • Compatibilità - Interoperabilità con standard SIP e H323. Li troviamo nei principali costruttori di endpoints, Cisco, Avaya, Poly, Grandstream, Yealink, Lifesize, Huawei, così come sui nostri EzCam VCS-C9.
  • Microsoft Skype for Business (Microsoft Teams), sapendo che alcuni endpoint possono essere aggiornati da SIP-H323 a piattaforma Microsoft Teams S4B e viceversa.
  • Un dispositivo standard SIP H.323, non ha tutte le funzionalità - interoperabilità di Microsoft Skype for Business - Teams, viceversa, un dispositivo Ms Teams non è perfettamente interoperabile con i dispositivi standard SIP-H323.
    Sono disponibili molti sistemi già nativamente predisposti e certificati per Microsoft Teams 
  • Sistema operativo Android, se si cerca un sistema più flessibile con sviluppo (tool SDK/API) per applicazioni e funzionalità specifiche. Molti sistemi di videoconferenza basati su Android, consentono la configurazione anche per Microsoft Skype for Business (o Microsoft Teams) oltre che per i tradizionali standard SIP-H323 (EzCam VCS-C9 è basato su sistema Android, ma anche altri prodotti Poly e Yealink possono essere aggiornati da standard a Microsoft Team.

TELECAMERA USB SU PC o SISTEMA INTEGRATO?

Soluzione con telecamera USB + microfono 

Grazie alle numerose offerte e prodotti sul mercato, acquistabili con un modesto investimento, è possibile realizzare un sistema per videoconferenza professionale con una telecamera USB collegata a PC, Laptop o NUC (Next Unit of Computing - MiniPC), per realizzare un sistema cosiddetto "add on" o aggiunto, anche con utilizzo di speakerphone USB o bluetooth.

Questa soluzione è solitamente la risposta ideale per piccole e medie sale riunioni, in cui si utilizza un client software su un PC, laptop, mini pc... Questa soluzione si presta a chi utilizza vari client di comunicazione come Skype, Google hangouts e clients per piattaforme cloud come zoom, starleaf (che forniscono un proprio client sw), oppure client standard SIP o H323 di terze parti.

E' una buona soluzione per smarter workers, telelavoro, piccoli gruppi di lavoro i quali sono dotati solo del dispositivo informatico per la videoconferenza (tablet, PC notebook...).

Endpoint (Codec) professionale - "Sistema All in One" 

L'alternativa alla telecamera "add on" è l'utilizzo di un sistema di videoconferenza professionale (endpoint integrato) che fornisce l'hardware ed il software, necessari per la videoconferenza punto punto e multipunto (multisede, sia con MCU-codec che in cloud). Il sistema integrato, fornisce tutto l'hardware e il software per connettersi e attivare una videochiamata. Non necessita obbligatoriamente di un PC (utile per condividere informazioni e dati, ma non indispensabile).

Questa soluzione è indicata per chi predilige la sicurezza delle comunicazioni, il totale controllo e possesso dell'infrastruttura (ad eccezione della connettività se fornita da un provider terzo), la possibilità di interloquire con sistemi di pari qualità/sicurezza/performance, evitando uso di client software di terze parti (Soluzioni con endpoint integrati sono ad esempio da Poly, Yealink, Ezdirect EzCam, Avaya, Cisco...). E' fuor di dubbio la videoconferenza migliore per grandi aziende e pubblica amministrazione.

Quali sono le caratteristiche di cui tener conto nella scelta di un dispositivo professionale per una videoconferenza?

Indichiamo un breve elenco delle caratteristiche principali che contraddistinguono un sistema di videoconferenza professionale "autonomo o integrato".

CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI

  • Connessione Punto/Punto: una singola connessione / sede per volta
  • Connessione Punto/Multipunto: Connessione multisede Da 1 a "n" sedi
  • MCU (Multipoint Control unit): Unità provvista di licenza aggiuntiva per abilitare la connessione multisede
  • Quantità di monitor collegabili
  • Supporto di monitor touch
  • Tipo di videocamera inclusa: zoom, angolo di visuale, illuminazione minima, risoluzione Full HD, brandeggio - Pant Tilt Zoom
  • Puntamenti della telecamera preimpostati: Posizionare la telecamera su dettagli o sedute pre memorizzate, attraverso telecomando
  • Tracking: possibilità di essere ripresi dalla telecamera anche se ci si sposta nella stanza.
  • Possibilità di gestire più telecamere contemporaneamente
  • Registrazione della videoconferenza
  • Condivisione dei contenuti: Possibilità di collegare un laptop al sistema per inviare i contenuti agli altri partecipanti in videoconferenza
  • Condivisione contenuti in wireless: Come sopra ma da più PC o laptop provvisti di sistema click and share (vedi Barco - Yealink)
  • Microfoni integrati nel codec e/o opzionali, che permettano una buona qualità audio anche a distanza di diversi metri, sulla base della quantità dei partecipanti o dimensioni della sala/tavolo riunioni.
    come gli speakerphone multiuso da posizionare su uno o più tavoli (o anche altre stanze per far partecipare altre persone) .
  • Servizio di assistenza annuale con aggiornamenti (gratuito, a pagamento rinnovabile)

Add On: Telecamera USB e microfoni su Laptop-PC

Quando parliamo di soluzione "add on" intendiamo l'uso di periferiche come microfoni USB o bluetooth e videocamere USB, abbinate ad un PC o laptop. L'esempio più conosciuto è l'uso di videoconferenza Skype (o altri client software) da PC o notebook. Per quanto concerne l'uso di piattaforme cloud, è necessario valutare con attenzione se la piattaforma in esame supporta il "client" di comunicazione.

Anche nella scelta della telecamera USB è necessario conoscere esigenze e caratteristiche tecniche che rispondano all 'ambiente di utilizzo.

CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI TELECAMERE USB

  • Pan Tilt (ottica con brandeggio orizzontale e verticale)
  • Zoom (in base alle esigenze della stanza e a quantità di partecipanti)
  • Microfono integrato (deve garantire una buona copertura microfonica della sala)
  • Cancellazione di eco e soppressione del rumore
  • Supporto del collegamento di più telecamere in serie (daisy chain)
  • Risoluzione ottica (HD, Full HD, 4K...)
  • Porta HDMI per monitor
  • Porte USB per collegamento di microfoni (anche in wireless con dongle bluetooth)
  • Puntamenti preimpostabili
  • Telecomando per regolazioni, zoom, puntamenti, volume...
  • Codec audio e codec video
  • Autofocus
  • Illuminazione minima
  • Autotracking

Telecamere USB professionali per soluzioni di videoconferenza "Add On"

Ezdirect - Poly - Yealink - Grandstream - Lifesize - Huddly - Konftel - Jabra- Logitech


VIDEOCONFERENZA CLOUD

La scelta della piattaforma cloud da utilizzare (quando è possibile scegliere), deve assicurare i requisiti minimi legati al vostro sistema di videoconferenza, pensando però a "quali" clients supportare, in relazione a ciò che utilizzano i vostri interlocutori esterni.

Una piattaforma che assicura tutte le funzionalità multisede, prova gratuita, client per tablet smartphone e PC gratuito, numero telefonico per audioconferenza e molto altro è Ezmeeting.

EzMeeting supporta i protocolli standard SIP - H323h, WebRTC.

La piattaforma può essere provata gratuitamente per 15 giorni sia con dispositivi H323 che videoteleofni SIP, smartphone, tablet etc.

prova gratis 15 giorni videoocnferenza cloud

 


APP "MOBILE"PER VIDEOCONFERENZA

Abbiamo visto che l'avvento del cloud le sedi periferiche o le persone in movimento non necessitano obbligatoriamente di un client proprietario...

L'uso di dispositivi mobile, dotati di telecamera integrata e con l'aggiunta di uno speakerphone bluetooth, permettono alle persone in movimento di partecipare a videoconferenze.

Qual'è la migliore APP per videoconferenza? Anche in questo contesto non vale un migliore o peggiore, ma quale si deve utilizzare sulla base dei requisiti, delle risorse della sede master, della piattaforma di comunicazione usata in azienda (es Microsft Teams ha il proprio client) e/o dei nostri interlocutori.

Le offerte migliori per le APP di videoconferenza sono spesso gratuite per uso entry level. Ribadiamo che alcune APP per videoconferenza non sono interoperabili con tutte le altre, vedi Skype, che interagisce solo con altri utenti Skype.

Rimanendo su APP che sfruttano lo standard SIP, possiamo dire che sono tutte interoperabili tra loro e con sistemi professionali (endpoint che solitamente supportano SIP e H323).

E' bene sapere che, ogni costruttore (o quasi tutti almeno) di sistemi di videoconferenza professionali (Poly, Yealin, Lifesize, Avaya, Cisco), forniscono una propria APP (che solitamente definiamo "mobile client".

Il valore aggiunto di APP di videoconferenza "proprietarie" (legacy), è nella sicurezza, nella stabilità e interoperabilità. Inoltre, non di meno, molte APP per videoconferenza proprietarie, consentono di interagire conche in H.323 oltre che in SIP , garantendo una migliore e più ampia interazione con dispositivi e APP di terze parti).

L'offerta di APP per la videoconferenza è veramente variegata.

Il nostro consiglio è di preferire sempre l'APP offerta dal costruttore/fornitore dell'apparato hardware (endpoint).

Nel caso si utilizzi un servizio cloud, solitamente questi fornisce anche una APP gratuita (EzMeeting, Zoom, Hangouts, Starleaf...)


Qual è la soluzione di videoconferenza migliore?

videoconferenza di gruppo

Ciò che possiamo fare è fornire dei suggerimenti, basati sulle soluzioni di video conferenza professionali o Add On del nostro catalogo (che contempla i principali marchi e costruttori di soluzioni di videoconferencing, ovvero Polycom - oggi denominata Poly, Avaya, Yealink, Lifesize, Grandstream, Konftel, e qualche opzione direttamente da noi gestita con l'insegna Ezdirect, su cui forniamo qualunque garanzia per il postvendita, potendo rispondere direttamente, senza dover interloquire con distributori e/o costruttori al bisogno, allungando tempi di risposta nei confronti del cliente.

Sui prodotti a marchio Ezdirect (EzCam® per la videoconferenza) viene fornita la garanzia soddisfatto al 100% e risponde direttamente al cliente, anche ai rivenditori). 

L'offerta dei principali costruttori di sistemi professionali di videoconferenza integrati del catalogo Ezdirect: