Guida al centralino software VoIP 3CX (asterisk based) "on premise e cloud"

 

Descrizione generale 3CX centralino VoIP.

Cos'è 3CX Phone System?

3CX è un centralino software.  Per meglio definire 3CX Phone System, possiamo dire che è una "piattaforma" basata su Asterisk che permette di realizzare un IP-PBX, sfruttando una rete LAN e connettività aziendale anche per integrazione di dispositivi mobili, quali cellulari tablet smartphone e computer dislocati anche in sedi remote.Ma non solo ( e qui viene il bello di 3CX)..

3cx come funziona

Premessa:

La componente "telefonica" di 3cx è ricchissima  e flessibile, ma riteniamo sia la parte "semplice", (quasi scontata per chi, come noi opera in questo settore da decenni e conosce "tutti" i servizi offerti da un moderno sistema telefonico (ma ciò non significa che  3CX sia un sistema povero, tutt'altro, anche perchè, altrimenti, non ne parleremmo con l'entusiasmo di chi vede in 3CX una evoluzione dei sistemi tradizionali, a favore della "unified communication").

Diciamo che per la parte telefonica 3CX, non è migliore o peggiore di un sistema "tradizionale VoIP" (perchè ormai tutti i "sistemi tradizionali VoIP o ibridi" sono evoluti e garantiscono una qualità/stabilità imbattuta da altri sistemi software.

Diciamo che 3CP phone System e i sistemi telefonici hardware, sono soluzioni "diverse", ed ognuna (software o virtuale o "on premise") fornisce specifiche funzioni e  flessibilità/stabilità tali da incontrare sempre il favore del "cliente giusto/idoneo" per quella soluzione.

Qui entra in gioco la capacità di chi "vende" (che è il ns valore aggiunto), di consigliare (fornendo consulenza) il "giusto sistema" in risposta alle esigenze del cliente.

Questa divagazione sulla guida a 3CX, è per valorizzare la soluzione 3CX in quanto soluzione integrata/unificata/scalabile, riconoscendo ai centralini "hardware" il loro valore, che spesso è vincente su qualunque soluzione software. Consigliamo ai meno esperti di contattare sempre il nostro team per avere suggerimenti  sulla giusta soluzione.
Possiamo sintetizzare questo concetto con una frase: Centralino VoIP? A ciascuno il suo.

 

 Parliamo un po' di 3CX Phone System

L'evoluzione del sistema 3CX (che passa attraverso diverse release firmware ed è tutt'ora in costante evoluzione/miglioramento) lo ha reso oggi uno strumento capace di integrare diverse applicazioni in una unica struttura omogenea (questo secondo noi, il vero valore aggiunto), con la medesima interfaccia, a favore di tutti i componenti dell'azienda.

E' un sistema di comunicazione completo, scalabile, con il quale soddisfare le esigenze dei vari reparti aziendali.
La modularità del centralino VoIP software 3CX, permette di avere un sistema, che cresce con il crescere dell'esigenza aziendale in termini di comunicazione intra - interaziendale sia a livello di capacità massima e, soprattutto, a livello di "tools", ovvero di strumenti che migliorano la produttività, l'efficienza e favoriscono l'abbattimento dei costi in ambiti specifici.

Se è vero che 3CX richiede un costo di attivazione, un hardware,  (da fornire indipendentemente dalla licenza del centralino e con requisiti specifici), se è vero che ci sono costi annuali per mantenere in efficienza e aggiornato il sistema, è pur vero che questi costi si ripagano grazie ad una migliorata efficienza del sistema di comunicazione e ad un abbattimento dei costi, specie per  aziende con più sedi, smarter workers e che necessitano di effettuare videoconferenza.

Mettiamoci poi la possibilità di avere un "controllo" sia sui costi che sul traffico aziendale... Ecco che la soluzione diventa uno strumento anche di analisi dell'efficacia della nostra struttura, specie per le aziende molto attente alla gestione del traffico entrante.

 

Dulcis in fundo, proviamo ad immaginare un sistema che lavora per noi, automaticamente.

Una soluzione che permette (con un costo minimo rispetto al valore intrinseco dell'applicazione), di fornire supporto al chiamante, dare risposte vocali pertinenti, fornire cifre, abilitare l'accesso al chiamante ad un reparto o ad un altro...

Un sistema che svolge in automatico quel che altrimenti richiederebbe "persone". Ma attenzione, dal nostro punto di osservazione questo non significa "eliminare persone" a favore di un sistema automatico. Tutt'altro. Intendiamo dire che finalmente c'è un sistema che permette di valorizzare le persone, permettendo quindi che le persone (sempre più specializzate e costose per l'azienda) si focalizzino nelle mansioni specifiche,  quindi un focus migliore, con più spazio per supportare magari i clienti, su argomenti che nessuna macchina può svolgere alla pari dell'uomo, come la relazione, il supporto tecnico o prevendita.

Diciamo quindi che 3CX con l'applicazione 3CX Voice Application Designer (VAD) contribuisce in maniera tangibile all'efficienza e alla crescita dell'azienda.

 

Centralino software della 3CX

 link al canale youtube di 3CX

 

Il valore aggiunto. Questo noi vediamo in 3CX, che è tale  (secondo noi), se si approccia  con una versione "Pro" (professional edition) a cui aggiungere poi le funzionalità VAD per le aziende più "bisognose" di servizi vocali evoluti. Ovviamente il percorso può essere azzeccato anche partendo da una versione Standard Edition per poi effettuare l'upgrade alla Pro Edition ( visto la poca differenza di costo tra le due versioni suggeriamo la Pro Edition).

 

Cosa possiamo fare con 3CX Phone System?3cx pannello di controllo

Come detto, sicuramente abbiamo da subito un sistema telefonico evoluto con un' elevato livello di interoperabilità e integrazione con prodotti e servizi di terze parti Andiamo quindi oltre alle funzionalità specifiche del centralino e più avanti saranno evidenziate alcune specificità.Con 3CX, possiamo avere subito anche un sistema di videoconferenza professionale  fino a 10/25 utenti (in base alla versione standard - pro) grazie alla funzionalità webconference basata su tecnologia WebRTC, Webmeeting. Questo a vantaggio dei gruppi di lavoro, telelavoratori ma soprattutto a favore di un nuovo modo di comunicare con il cliente, grazie alla videocomunicazione, la quale non richiede un endpoint specifico, costoso, o peggio ancora una struttura a pagamento in cloud fornita da terze parti. Un vantaggio enorme per le aziende con persone in movimento e per la sicurezza dei dati.

 

3CX Pro Edition esalta le prestazioni del call center (In ogni azienda attenta alla qualità delle risposte  ai propri clienti deve esserci un controllo sui tempi e sulla qualità delle risposte) grazie a strumenti integrati per il controllo del traffico e delle code, la distribuzione del traffico entrante e la funzione di suggeritore (Spy). Il training adesso è possibile farlo a distanza, senza l'obbligo per il supervisore di innestare la propria cuffia sulla postazione del  personale da formare.


Per le piccole medie aziende che preferiscono virtualizzare il centralino telefonico del proprio ufficio, confidando nella stabilità di un server in cloud, 3CX Phone System si propone come centralino semplice da gestire per realizzare fino a 25 sottosistemi con personalizzazione delle chiamate entranti e uscenti alla stregua di 25 centralini separati.

3CX è disponibile anche per  le strutture ricettive (versione Hotel) e, anche in questo caso con la possibilità di scegliere il prodotto su misura, con o senza integrazione con un sistema PMS del cliente (già in uso).

Con 3CX possiamo gestire i terminali "mobile" in modo perfettamente integrato e mantenendo interfacce grafiche del softphone come per la versione desktop senza quindi cambiare le abitudini.

Possiamo controllare varchi non presidiati, cancelli o accessi interni implementando in modo semplice, sulla rete LAN / WAN  dei videocitofoni o citofoni IP (anche con funzionalità NFC/RFID e analisi degli accessi).

3CX permette anche di realizzare applicazioni vocali interattive (VAD), ovvero, un sistema per il controllo delle chiamate entranti che può interagire con il chiamante  a mezzo di lettura di database  durante la chiamata. un esempio?

E' possibile invitare il chiamante a digitare un codice per essere riconosciuto come un cliente in possesso delle credenziali per proseguire nella chiamata e instradarlo al giusto interno/reparto oppure ad altro messaggio di utilità/servizio.

Pensiamo al servizio di telelettura, o al controllo di contratti di assistenza tecnica postvendita attivi o meno.

Questo si realizza facendo  dialogare 3CX e database aziendali. L'applicazione è denominata 3CX Voice Application Designer.

Semplice da gestire e molto potente dal punto di vista della funzionalità e dell'efficacia

 

Alcune funzionalità importanti da conoscere disponibili con 3CX Pro Edition che meritano evidenza.

Integrazione con CRM, Microsoft 365, Google, Outlook (pro Edition)

La piattaforma 3CX si può integrare con diversi CRM per migliorare e velocizzare la gestione delle chiamate,  selezionare numeri dalla rubrica google contacts, usare Office 365, oppure dalla rubrica interna.

E' possibile avviare una chiamata uscente selezionando dal CRM aziendale, visualizzare nome/numero del cliente/chiamante, avere dei reports dettagliati sulle attività di agenti e collaboratori.

  • Microsoft outlook
  • Salesforce
  • Microsoft Dynamics
  • SugarCrm
  • Microsoft Exchange 2013 LDAP ODBC
  • Exact

 

Call center - Contact center (Pro Edition)

3CX supporta il call center per help desk aziendale fornendo attività di gestione delle code, analisi del traffico, distribuzione automatica delle chiamate entranti, e a breve, la possibilità di gestione semplificata di campagne outbound.

Alcune funzioni call center di 3CX:

  • Gestione avanzata delle code
  • Report avanzati code
  • Statistiche in tempo reale
  • Inclusione segreta, suggeritore, totale
  • Query su base caller ID del chiamante
  • API 3CX
  • Sincronizzazione in ambiente LDAP ODBC
  • Sincronizzazione con rubrica exchange
  • Visualizzazione code
  • Ricerca delle registrazioni vocali
  • Gestione agenti
  • Call back
  • Allarme- rapporto SLA

 F.A.Q.

Come funzionano le chiamate simultanee su 3CX?

3CX Phone System  è una licenza software che viene fornita per consentire un certo numero di chiamate simultanee (canali-conversazioni)

A differenza della quantità dei derivati interni (illimitati), la quantità di conversazioni realizzabili ha dei limiti definiti

Per comprendere  cosa significano i suffissi XSC (4SC, 8SC, 16SC etc) possiamo prendere ad esempio il modello 3CX Pro Edition 4 SC. 4SC sta per 4 chiamate simultanee. Significa che il sistema permette di attivare chiamate interne e/o esterne fino ad un massimo di 4 conversazioni attive. Per conversazione (chiamata) si intende:

  • Chiamata tra interni (es. 2 interni che parlano tra loro occupano un canale...)
  • Chiamata entrante e/o uscente (quindi un esterno e un interno, un esterno che parla con un interno occupa 1 canale...)
  • Chiamata deviata a numero esterno (in questo caso sono impegnati 2 canali/chiamate)
  • Chiamata verso un interno mobile
  • Conferenza, ogni partecipante occupa un canale/chiamata.
  • Quindi le chiamate attive sono la somma delle conversazioni in corso a prescindere dal tipo di chiamata (interna/esterna etc.)

Quanto sopra  a titolo esemplificativo..

 

Quali linee posso collegare a 3CX?

Essendo, il 3CX, un centralino software può gestire nativamente linee VoIP SIP  fornite da operatori telefonici (SIP provider).

Qualora  fosse necessario installare linee esterne analogiche o ISDN, ma anche GSM, è necessario utilizzare gateway di terze parti (Vedi Yeastar, Patton etc). Suggeriamo di utilizzare il fax su linea dedicata (utilizzandola anche come linea di backup)

 

Come gestire l' FQDN?

Un FQDN (acronimo Fully Qualified Domain Name) è un nome di dominio completo, non ambiguo, che specifica la posizione assoluta di un nodo all'interno della gerarchia dell'albero DNS.
Per distinguere un FQDN da un nome di dominio standard si aggiunge il nome del'host, alla stringa del dominio, in modo da renderla assoluta. Nella maggior parte dei casi l'FQDN coincide con un nome di dominio o sottodominio, ma è utilizzabile anche un indirizzo IP.
Si può scegliere di avere un nome di dominio separato per i collegamenti interni ed esterni o un unico nome di dominio completo per entrambi utilizzando lo Split DNS. Cliccare sul link per ulteriori informazioni su come Creare FQDN usando lo Split DNS.
L' FQDN (nome di dominio) è richiesto per i seguenti motivi:

  • Facile accesso alla Pannello di Gestione di 3CX
  • Miglioramento e semplificazione della gestione gestione dei telefoni e servizi IP in caso di un cambiamento di IP.
  • Impostazione HTTPS per la console.
  • gestione del provisioning sicuro dei telefoni IP utilizzando il protocollo HTTPS.

 

Come si configura il firewall in modalità NAT?

Se il sistema 3CX viene installato dietro ad una NAT, le porte devono essere inoltrate.
Per comprendere le configurazioni, ti invitiamo a prendere visione delle guide (in lingua inglese) ai link qui sotto :

 

Quale hardware è consigliato  per attivare un sistema 3CX?

Dal punto di vista dei requisiti hardware, ogni configurazione di 3CX richiede specifiche predisposizioni e  risorse, il nostro staff in fase di analisi e quotazione potrà fornire  i dettagli relativi.

Dal punto di vista della rete/cablaggio, sono necessari gli accorgimenti tipici di chi utilizza il VoIP, ovvero un cablaggio strutturato stabile e switch e router di qualità, preferibilmente con funzioni di gestione della Quality of Service.
3CX Phone System è ampiamente testato per lavorare su macchina virtuale che elimina costi sull'hardware dedicato (che suggeriamo comunque per le versioni con molte chiamate simultanee  e per sistemi con servizi avanzati).
installato su macchina virtual fornisce soluzioni "high Availability" basate su Hypervisor che supporta le piattaforme :

  • VMware ESX 5.X e successive
  • Microsoft HyperV 2008 R2 e successive. Vedere le impostazioni specifiche alla Pagina Hyper-V per l’esecuzione di 3CX Phone System.

 Va evitato l'utilizzo di 3CX su VMs convertite (P2V), in quanto questi host hanno in genere problemi a mantenere l'orario preciso e ciò genera problemi di sincronia tra il sistema operativo guest e il timer dell’hypervisor.

Per valutare la "potenza" necessaria è sempre necessario basare le valutazioni su alcuni fattori fondamentali:

  • Quantità delle persone simultaneamente connesse al server "presence"
  • Quantità delle conversazioni contemporanee
  • La registrazione delle conversazioni
  • L'utilizzo di SIP trunk (linee VoIP)
  • Instradamento delle code e messaggistica vocale.

Sulla base di queste considerazioni l’hardware può variare da una CPU Intel Atom con 4Gb di RAM fino ad un sistema multi socket/core.
Le linee guida generali sono reperibili online cliccando sui links sotto:

 

Quali sistemi operativi supportano 3CX (V14) ?

L'installazione di 3CX Phone System deve essere effettuata su sistema operativo Windows (dalla versione 7 professional fino a Windows 1012 R2 Datacenter).

 

Dove posso trovare altre informazioni sull'installazione  e aggiornamento di 3CX?
Puoi partire da qui

 

Quali dispositivi posso utilizzare su 3CX?

3CX Phone System è una piattaforma che sfrutta lo standard SIP. Per cui è interoperabile con tutti i dispositivi SIP standard. Va detto che, come in ogni sistema telefonico IP, basato su Asterisk, alcuni terminali sono più interoperabili di altri, ovvero, rispondono meglio alle molteplici funzionalità del sistema a cui sono collegati, come ad esempio l'autoprovisioning che riduce drasticamente i tempi di installazione, l'integrazione con rubriche LDAP centralizzate, l'uso di tasti funzione personalizzabili (BLF) per visualizzare lo stato di libero/occupato dei colleghi etc.

Per questo 3CX ha "approvato" alcuni marchi  in quanto perfettamente supportati.

Nel nostro catalogo trovi tutti i marchi e i prodotti supportati da 3CX (anche cuffie telefoniche).

O in alternativa ti invitiamo a contattarci per richiedere supporto nella scelta del prodotto.

 

Come si gestisce 3CX?

3CX si gestisce attraverso un Web browser in modo intuitivo. Il configuratore 8Server Manager) è disponibile anche in Italiano.

E' possibile gestirlo da remoto avendo una connessione internet.

 

Quali versioni sono disponibili di 3CX Phone System? Quali sono le differenze sostanziali tra le varie versioni?

3CX propone diversi "tagli"  della propria soluzione e diversi "tipi" di soluzione. Ezdirect propone:

3cx guida hotel banner

Per conoscere nel dettaglio le differenze circa le funzionalità delle versioni  visita la tabella comparativa di 3CX cliccando qui

 

Per quanto concerne le applicazioni di webconference:

  • 3CX Webmeeting on premise (solo l'applicazione Webmeeting caricata su server del cliente)
  • 3CX Webmeeting Cloud (applicazione virtualizzata su server esterno all'azienda)
  • Nella versioni 3CX standard è già inclusa l'applicazione fino a 10 partecipanti
  • Nella versione Pro Edition è inclusa l'applicazione fino a 25 partecipanti
  • NB: attenzione alle chiamate simultanee, ogni persona in conferenza occupa un canale.

 

Per le applicazioni vocali

Quali servizi di supporto e aggiornamento propone 3CX?

Nel postvendita 3CX può assistere il cliente fornendo sia licenze di aggiornamento e upgrade sia il servizio di supporto da remoto.

oltre questo Ezdirect propone il proprio servizio di assistenza per problematiche non gestibili con 3CX. Ogni prodotto/licenza può essere gestito con il servizio di supporto.

Sono disponibili:

  • Maintenance 1 year incluso: 1 anno (aggiornamenti gratuiti inclusi nel primo acquisto di 3CX Phone System)
  • Maintenance 1 year: Aggiornamenti per 1 anno dopo il primo anno
  • Late maintenance 1 year: servizio da attivare se si è lasciato scadere il servizio maintenance 1 year precedente (o incluso)
  • 3CX Support: Supporto da parte di 3CX diretto al cliente
  • Upgrade per aumentare il numero di chiamate simultanee
  • Upgrade per passare da una versione esistente ad una versione superiore (es da standard edition a pro edition)
  • 3CX Voice Application Designer 1 year maintenance
  • 3CX Voice Application Designer 1 year supportcome funziona 3cx banner

Suggeriamo di non lasciar scadere il servizio 1 year maintenance e rinnovarlo almeno 30 giorni prima della sua naturale scadenza per non perdere i vantaggi economici su aggiornamenti e scalabilità a versioni superiori.

Suggeriamo di attivare il servizio di telegestione annuale Ezdirect per avere un supporto tecnico eccellente per risolvere problemi di attivazione, cambio configurazione, problematiche con linee e terminali, istruzioni etc.

 

Quali gateway posso utilizzare sui sistemi 3CX "on premise" ?

 

Telefoni VoIP e Citofoni - videocitofoni supportati

3CX supporta qualunque terminale telefonico IP SIP standard, ma è opportuno riferirsi a specifici modelli per poter avere la certezza della massima interoperabilità e semplificazione della installazione e configurazione.

Di seguito elenchiamo alcuni modelli presenti sul nostro catalogo supportati perfettamente dalla piattaforma 3CX.
La lista dei telefoni e citofoni supportati da 3CX è in continuo aggiornamento, per cui consultate il nostro staff qualora nella vostra azienda fossero l'esercizio altri telefoni IP (aprile 2016)

Quali sistemi di audioconferenza posso usare su 3CX

Quali sistemi DECT cordless monocella o multicella posso usare su 3CX?

 3cx guida telefoni compatibili

Quali telefoni VoIP sono supportati da 3CX?

  • 3CX Client for (Windows | Android | iPhone | Mac) - telefono software
  • Fanvil F52/F52P, C58/C58P, C62/C62P
  • Fanvil X3/X3P, X5/X5G
  • Snom 3 serie 300, 320, 360, 370
  • Snom 7 serie 710, 715/D715, 720/D725, 760/D765
  • Snom 8 serie 820, 821, 870
  • Snom M300, M700 Dect (M300 Base, M700 Base)
  • Yealink T19P/E2, T20P, T21P/E2, T22P, T26P, T28P
  • Yealink T23P/G, T27P, T29G, T32G, T38G, T40P, T41P, T42G, T46G, T48G

Clicca qui per andare alla pagina dei prodotti elencati

 

Quali citofoni VoIP sono supportati da 3CX?

  • Fanvil i20T
  • Fanvil i21T
  • Fanvil i31
  • Fanvil i23
  • Fanvil i12
  • Fanvil i18
  • Snom Pa1 (interfaccia per sistemi di amplificazione)

Clicca qui per andare alla pagina dei prodotti elencati

 

A chi proponiamo la soluzione 3CX centralino software?

Suggeriamo la soluzione 3CX, alle piccole e medie imprese che hanno già in esercizio un server affidabile con le caratteristiche minime indicate da 3CX, ma preferiamo consigliare questa piattaforma abbinata ad un server specifico dedicato, per non intaccare le risorse del server esistente e per avere ulteriore stabilità e affidabilità del centralino software.

3CX propone sia licenze on premise che in cloud (hosted) fino a 25 tenants. Questo significa che è possibile realizzare sia una rete di centralini della stessa azienda su un server in cloud, sia realizzare un server su cui gestire più sistemi per i propri clienti, sfruttando linee VoIP.

 

Alcune considerazioni su 3CX per le sue funzionalità principali e installazione.

L'istallazione dell'IPPBX 3CX, è relativamente semplice, alla portata di qualunque smanettone o di qualunque volenteroso con conoscenze di base di informatica-rete. Questo è possibile perchè la nostra azienda è comunque pronta a fornire, oltre alla consulenza prevendita con lo scopo di analizzare le esigenze specifiche e proporre la giusta soluzione, il preziosissimo supporto all'istallazione e post vendita.
Questo è garantito dalla presenza in sede di tecnici con oltre 10 anni di esperienza in questo specifico settore.
La configurazione del centralino avviene via Web, per tale motivo è facilitata anche la configurazione dei dispositivi certificati 3CX, come ad esempio i telefoni Fanvil

3CX Multisede - Telelavoro:

Il centralino software 3CX permette di razionalizzare le risorse e incrementare la produttività del team di lavoro, grazie agli strumenti che mette a disposizione e all'opportunità di remotizzare telefoni hardware o software, permettendo alle varie sedi dell'azienda di poter condividere un unico centralino, anche per le persone in telelavoro.
3CX permette di realizzare un centralino con più sedi distribuite geograficamente, sfruttando la connettività Internet, o ponti radio, fino all'utilizzo di router 4G 5G etc.
Ogni persona dell'azienda potrà essere dotata di un telefono software gratuito sul proprio cellulare o tablet, per realizzare chiamate e riceverne sia voce che video.

videoconferenza 3cx webrtc

3CX riduce i costi con la videoconferenza 

3CX Garantisce un ritorno dell'investimento anche grazie alla conferenza video. La collaborazione faccia a faccia migliora l'esperienza d'uso, e aumenta la qualità della conversazione sia tra i dipendenti che con i clienti o fornitori. La piattaforma di videoconferenza 3CX è integrata e si basa sulla innovativa tecnologia WebRTC di 3CX WebMeeting. Si effettuerà quindi un taglio drastico ai costi per videoconferenza, e ogni utente 3CX può essere attivato gratuitamente senza nessun canone. Non richiede nessuna licenza per interno, può essere ampliato fino a migliaia di derivati senza aggiungere nessun hardware dedicato, è dotato di una potente funzione di messaggistica unificata.

 

Unified Communication (comunicazione unificata)

La comunicazione unificata è ormai indispensabile in ogni azienda che vuol mantenersi al passo con i tempi e sfruttare la tecnologia messa a disposizione, come in questo caso, praticamente a costo zero.
La possibilità di visualizzare lo Stato dei colleghi (disponibili, occupati) garantisce un risparmio di tempo e un incremento della produttività, perché evita tentativi di trasferimento delle chiamate o interrogazioni fatte dal telefono per poter passare la chiamata ad altre persone.
Il sistema di messaggistica vocale evoluto permette di non disperdere il proprio tempo in continue ripetute chiamate fino a che non si trova il collega, perché sarà possibile lasciare un messaggio che sarà notificato immediatamente al nostro interlocutore il quale, ci richiamerà. Quindi facciamo un'unica e sola operazione e non più tentativi.
L'interfaccia  grafica è semplice e intuitiva e compatibile con Windows MAc, iOS e Google Android.

Fax - Voice mail (posta vocale)

La ricezione dei fax viene visualizzata convertendo i documenti in file PDF inoltrati automaticamente, senza la necessità di fax server esterni dedicati. Allo stesso modo i messaggi vocali sono consegnati in casella vocale con un file audio.

Messaggistica istantanea (IM - Instant Messaging 3CX)

Ogni collaboratore può comunicare in tempo reale con i propri colleghi utilizzando la chat di 3CX, senza dover utilizzare soluzioni di messaggistica istantanea di terze parti, garantendo qualità sicurezza e riservatezza.
Gli utenti di 3CX possono così inviare e ricevere messaggi testuali con i propri client 3CX per Windows, iOS, Android, MAC.

Mobility (client per iPhone e Android)
3cx client mobile ios android

Il centralino VoIP software 3CX, dispone di client VoIP per sistemi operativi Android e iPhone per la telefonia mobile.
Il tunnel integrato evita problemi di firewall, garantendo elevata affidabilità.
Non è richiesta  licenza per softphone, grazie alle notifiche tipo "push" si risparmia consumo di batteria. Il client 3CX è semplice da configurare, facile da impostare e pienamente integrato, quindi molto semplice da usare. È configurabile da remoto via e-mail e permette di realizzare audio conferenze in pochissimi semplici passaggi. Quanto sopra rende l'idea di quanto potente sia la soluzione di quanto sia semplice implementare la e gestirla, e di come si migliora l'usabilità e la produttività soprattutto degli utenti in movimento che potranno avere il proprio interno ovunque si trovino sul proprio cellulare.
È così possibile usare lo smartphone come se fosse un interno dell'azienda, come se fossimo in azienda. Un unico numero interno per il telefono fisso e per il telefono cellulare, rimanendo sempre connessi e potendo sempre vedere lo stato e la presenza dei colleghi grazie l'interfaccia grafica del client 3CX mobile.

 

Softphone per windows e MAC incluso per PC desktop

Il telefono software 3CX permette di effettuare e ricevere chiamate dal proprio PC anche quando si è fuori ufficio, è sufficiente utilizzare un buon auricolare (se il PC è dotato di bluetooth) o meglio ancora una cuffia telefonica professionale con filo o senza filo (per assicurarsi la miglior qualità audio rispetto al bluetooth).

 

Quali sono le limitazioni del 3CX Free?

3CX Free edition consente un numero di chiamate contemporanee limitato a 2 e viene proposto per effettuare i test e le prove di funzionalità.

Ricordiamo che una chiamata tra interni e/o tra interno ed esterno occupa un canale dei 2 disponibili. Ciò significa che se ci sono 2 chiamate in corso, non è possibile ricevere altre chiamate anche con linee libere.

Una delle limitazioni del 3CX Free, ma non solo della versione gratuita, sta nei canali di conversazione contemporanei. 3CX ha preferito lasciare un ampio margine di crescita sugli interni, ma limita le chiamate simultanee e basa le proprie licenze - versioni, sul numero di chiamate. Deve essere quindi fatta una valutazione prima dell'acquisto della licenza definitiva (Standard o pro Edition), per non dover ricorrere ad un upgrade a brevissimo termine.

 Richiedi una consulenza e preventivo gratuiti al nostro staff.

 

Puoi scaricare una demo gratuita  di 3CX. le versioni commerciali  offrono ulteriori espandibilità e funzionalità. Richiedendo un preventivo ai nostri esperti potrai ricevere una quotazione su misura.

Documenti 3cx

Accedi alla nostra categoria dedicata per informazioni sui prezzi del 3cx

 

Il copyright dell'intero contenuto di questo sito è di proprietà di Ezdirect srl , l'utente è autorizzato a utilizzare documenti, testi audio immagini e video presenti sul sito per visualizzazione, stampa e comunque per uso strettamente personale e non commerciale. E' vietato riprodurre, vendere pubblicare e concedere in licenza o trasferire il contenuto. Ad eccezione di quanto concesso dalla legge sul copyright, vietato sfruttare i contenuti senza il consenso di Ezdirect srl. E' vietato utilizzare e pubblicare su altri siti web o su altri documenti informatici - elettronici, detto materiale.