Guida all'acquisto del telefono cordless migliore

In questa sezione indichiamo alcune caratteristiche ed un breve glossario, utilizzati nel catalogo prodotti per spiegare quali potenzialità offrono i telefoni cordless DECT GAP, dalla modalità ECO all'audio in alta definizione, fino alla connettività bluetooth e collegamento con outlook.

L'obiettivo è quello di aiutarti nella scelta per l'acquisto del miglior telefono senza fili, relativamente alle tue esigenze.

 

Ezdirect è impegnata nel rispetto dell'ambiente per quel che concerne la scelta dei prodotti. Per questo motivo la maggior parte dei cordless proposti sono a marchio Siemens Gigaset, azienda Europea che costruisce in Germania e fornisce prodotti con gestione intelligente della potenza di trasmissione, per ridurre al minimo il consumo energetico.

 

Glossario telefoni cordless

 

DECT Digital Enhanced Cordless Telecommunications (o anche Digital European Cordless Telecommunications)
Sfrutta i codecs audio G.726, G.722 (wideband), G.711, G.729.1 (wideband)  e Mpeg4 ER LD AAC wideband e ultra o super wideband)

Bit rate 32Kbps e frequenza di lavoro 1880 - 1900 MHz in Europa.

 

GAP Generic Access Profile

Questo standard è utilizzato in tutti i terminali cordless DECT che supportano più portatili, ovviamente è utilizzato anche nelle cuffie telefoniche wireless DECT e negli impianti DECT multicella.

 

ECO DECT
Cos'è ECO DECT? green home
E' una nuova tecnologia che riduce il consumo energetico e le emissioni di onde radio dei telefoni DECT.  L'emissione di onde radio e i consumi energetici si riducono automaticamente in base alla distanza tra base e portatile.
 

Ricarica indipendente dalla base
Il terminale è dotato di una base di collegamento, ma anche di un ulteriore caricabatterie, posizionabile su un altra scrivania o stanza vicina. Ideale per chi ha la linea lontana dal punto in cui abitualmente utilizza il cordless. Molto utilizzati con i piccoli centralini telefonici EZ308 Ez416 EZ832 per avere tutte le funzionalità di un centralino professionale con la libertà del cordless. Ottimo per piccoli uffici senza cavi telefonici.

 

Terminale aggiuntivo

Il terminale cordless aggiuntivo, è praticamente un telefono cordless identico a quello in dotazione base (ovvero acquistato con la confezione composta da base di collegamento alla linea telefonica + portatile).
La differenza sta nel fatto che il portatile aggiuntivo, non ha una base di collegamento alla linea telefonica ma solo una basetta per la ricarica delle batterie ( non tutti i terminali aggiuntivi hanno nella confezione il caricabatterie, quindi verifica sempre il contenuto della confezione). Per il resto ha le stesse funzionalità del portatile base.
Gli aggiuntivi si utilizzano su basi cordless tradizionali (purchè GAP) e su impianti dect multicella DECT GAP.  Ad esempio Il cordless Gigaset SL910 può arruolare più portatili GAP tra cui SSL910H SL610H E49H C610H S810H.
Il Cordless VoIP C610 IP supporta i medesimi terminali.

 

Copia dei contatti in rubrica
Possibilità di copiare i contatti della rubrica da e verso il cellulare, solitamente con comunicazione via bluetooth.

 

Bluetooth
 Un cordless con bluetooth può effettuare scambio di dati e utilizzare un auricolare o cuffia bluetooth.

 

Rubrica VIP

Rubrica di contatti con priorità rispetto ad altri, utilizzata ad esempio per scavalcare filtri di blacklist, e ricevere chiamate da determinati clienti o parenti con una visibilità e suoneria particolari.

 

Blacklist

Un ottimo servizio per ridurre le chiamate degli scocciatori o indesiderate.
In pratica, il telefono rifiuta la chiamata entrante, se il numero (caller id o identificativo del chiamante) rientra nella lista dei numeri blacklisted.

 

Caller ID - Identificativo del chiamante

L'identificativo del chiamante  fa sì che sui telefoni dotati di questa funzione e di display, venga proposto il numero telefonico del chiamante. Il servizio deve essere fornito anche dall'operatore telefonico
 

Lista chiamate 

La lista delle chiamate in arrivo, non risposte o in uscita, per non perdere occasioni di contatti, soprattutto per le chiamate non risposte in caso di assenza temporanea.

 

Sveglia

Utile servizio per impostare un promemoria per appuntamento o una vera e propria sveglia.

 

Gigaset quick sync

Software in dotazione di alcuni telefoni cordless Gigaset per connetterli al PC o tablet al fine di condividere contatti, effettuare aggiornamenti del firmware del telefono, sfruttare outlook per le chiamate...

 

Compatibilità PABX

Possibilità di collegare il cordless come derivato interno di un pabx o centralino telefonico, grazie alle diverse impostazioni del tipo di selezione, del tipo di visualizzazione del chiamante, FSK - DTMF e del tempo di FLASH (funzione per attesa e ripresa della linea sui pabx).

 

Vibrazione

La vibrazione consente di avvertire la chiamata entrante o un promemoria/sveglia senza emettere suoni ma con la vibrazione del telefono.

Ideale per non disturbare in ambienti condivisi o durante una riunione.

 

Repeater - Ripetitore di segnale

E' un dispositivo assimilabile ad una antenna che riceve il segnale da una base principale ( o cella DECT nel caso di sistemi multicella professionali) e lo propaga  nuovamente, estendendo così l'area di copertura del segnale originario.

Utilizzabile su molti telefoni cordless DECT GAP e sistemi professionali.

In molti casi, il ripetitore DECT è da intendersi come un portatile aggiuntivo, quindi, se ad esempio lo si installa su un telefono cordless come il Gigaset C610, il quale supporta 6 terminali, potrà avere al massimo 5 portatili ed il repeater (tot 6).


I repeater Gigaset sono installabili  intorno alla base principale e non in serie (a bus).
In alcuni casi, i repeaters come il Panasonic A405  possono essere installati in serie per creare un vero e proprio corridoio di segnale, sia pure con celle DECT e terminali compatibili.

 

Telefoni con audio HSP High Sound Performance (HSP)

HSP High Sound Performance è la tecnologia innovativa Gigaset .
Garanzia di audio di livello superiore, voce limpida, anche in vivavoce.

 

 

 

Telefoni con audio HDSP, Il massimo nella qualità a larga banda, suono cristallino per telefonate via Internet VoIP

High Sound Performance (HDSP)
HDSP  High Definition Sound Performance è una tecnologia innovativa di Gigaset che sfrutta l'audio a banda larga  (wideband) per effettuare chiamate via Internet con una qualità audio due volte superiore a quella delle telefonate tradizionali. 


Portatili HDSP ready – Qualità audio eccezionale per i portatili compatibili
Con i portatili Gigaset HDSPready (dipende da paese, operatore e provider) hanno una prerogativa in più. Registrando un portatile cordless con audio HDSP a una stazione base Gigaset VoIP o a un gateway DECT (che supporta lo Standard CAT-iq) è possibile telefonare via Internet con una qualità audio eccezionale.

 

Cos'è CAT-iq? 
CAT-iq (Cordless Advanced Technology internet quality), consente il trasporto della voce in larga banda audio (wideband - la larga banda audio arriva fino a 7 KHz, in alcuni casi a 20 KHz, a differenza della narrow band, o banda base che non supera i 4 KHz).<

Questo consente di avere un suono più chiaro e naturale rispetto alla banda base.
 CAT-iq è stato sviluppato in particolare per servizi VoIP, e telefoni  IP-based, o per i servizi radio IP nelle reti domestiche.

Si basa sullo standard DECT .  CAT-iq viene utilizzato in tutto il mondo per supportare diversi prodotti anche di costruttori diversi.  

 

Un accenno alla "frequenza" per meglio comprendere le diverse "bande di frequenza".

La banda audio, o frequenza audio,  indica l'ampiezza della frequenza (Hz) utilizzata. Maggiore è la gamma di frequenza usata e più ricco, completo, fedele, sarà il suono riprodotto.

Le frequenze udibili dall'orecchio umano vanno da pochi Hz (Hertz) fino ad oltre 20 KHz (20.000 Hz).

 

NARROW BAND o banda base

La banda base o BANDA FONICA è utilizzata nella trasmissione della voce in ambito telefonico. La banda base, o narrow band, va da 300 a 4000 Hz.
Le frequenze udibili dall'orecchio umano vanno da pochi Hz (Hertz) fino ad oltre 20 KHz (20.000 Hz).

 

WIDEBAND o larga banda 

La larga banda audio ha un'ampiezza che arriva alla frequenza di 7 KHz nella telefonia, con alcuni prodotti che supportano una banda audio con frequenze fino a 20 KHz.

 

Display touchscreen

Display utilizzabile come tastiera e per attivare le funzioni del telefono con il tatto, ovvero con dita ella mano. Solitamente questi display sono ad alta definizione video.

SISTEMA DECT MULTICELLA PROFESSIONALE

I sistemi DECT professionali multicella, consentono di coprire con il segnale DECT, interi palazzi, capannoni, piazzali , fino anche a sedi remote (con celle DECT IP).

Molto usati in grandi aziende, ospedali, linee di porduzione, in cui è necessario dotare il personale di telefono portatile, collegato al centralino aziendale.
I sistemi DECT possono essere quindi composti da più componenti (centralino, celle dect, ripetitori, terminali GAP, cuffie con microfono cordless gap, viva voce gap etc)
Grazie alla tecnologia GAP è possibile sfruttare terminali di marche diverse.

E' importante verificare, prima dell'acquisto, se TUTTI i servizi del sistema DECT sono disponibili con i terminali di terze parti (costruttori diversi dal costruttore del sistema dect).
Infatti, lo STANDARD GAP garantisce "solo" l'arruolamento, la chiamata e la risposta dal terminale aggiuntivo, ma non le segnalazioni e le funzioni specifiche del sistema DECT principale. 
In alcuni casi, con il sistema DECT si dispone anche di funzioni di sicurezza ed emergenza, grazie alla funzione MAN DOWN e NO MOVEMENT, invio di allarmi SMS etc.
 

PROTEZIONE DEL DISPOSITIVO IP54 IP55 IP56 IP66 ATEX

Alcuni telefoni e terminali aggiuntivi cordless sono progettati e costruiti per operare in ambienti a rischio (sia per il funzionamento del terminale stesso che, soprattutto, per l'utilizzatore).

Ecco perchè troviamo terminali con grado di protezione IP 54, IP 55, IP56 etc. per proteggerli da polveri e liquidi.
Esistono poi dei modelli professionali che fungono anche da dispositivi di sicurezza, fornendo allarmi e segnalazioni specifiche in caso di uomo a terra (man down) o non movimento ( no movement). Questi ultimi, sono usati prevalentemente in ambienti di lavoro in cui l'uomo è isolato o deve operare in condizioni di massima sicurezza per via dei rischi connessi all'ambiente di lavoro specifico. Rispondono quindi alle norme specifiche di sicurezza sui luoghi di lavoro. 

 

Handover e Roaming
Nei sistemi DECT multicella, dotati di più antenne DECT, è sempre presente la funzione handover che consente al terminale cordless, di mantenere una conversazione telefonica attiva, anche durante il suo spostamento, quindi quando ci si sposta da un'area di copertura (fornita da una singola cella dect) ad altra area (fornita da altra cella dect).

Per meglio comprendere le aree di copertura e la progettazione di un sistema DECT, immaginiamo un'area composta da 5 piani, su ogni piano installiamo due antenne dect le quali intersecano il proprio segnale per formare un'unica area di copertura  del piano.

A loro volta, le antenne, raggiungono con il proprio segnale, quello delle altre celle in verticale uniformando la copertura e rendendo quindi disponibile anche la funzione  di handover" ai terminali cordless in tutto l'edificio.


Se non è attiva la funzione handover quando si esce da un'area di copertura (cella - antenna) la chiamata viene disconnessa in quanto il terminale è privo del segnale dect.

 

La funzione roaming è invece quella che permette al terminale cordless DECT, di arruolarsi  ( o collegarsi ) alla cella nelle vicinanze, che garantisce il miglior segnale e la disponibilità di canali voce.

 

Questi due servizi sono disponibili su molti portatili DECT GAP professionali (ad esempio il terminale Gigaset SL610H (che sostituisce SL1 e SL37) o Ascom D62, D81,  Kirk etc. E' bene comunque verificare preventivamente il livello di compatibilità tra terminale e sistema DECT sulla base delle esigenze di funzionalità che l'installazione richiede.

 

Il copyright dell'intero contenuto di questo sito è di proprietà di Ezdirect srl , l'utente è autorizzato a utilizzare documenti, testi audio immagini e video presenti sul sito per visualizzazione, stampa e comunque per uso strettamente personale e non commerciale. E' vietato riprodurre, vendere pubblicare e concedere in licenza o trasferire il contenuto. Ad eccezione di quanto concesso dalla legge sul copyright, vietato sfruttare i contenuti senza il consenso di Ezdirect srl. E' vietato utilizzare e pubblicare su altri siti web o su altri documenti informatici - elettronici, detto materiale.