Una piccola guida per poter selezionare la miglior cuffia con microfono con filo o cordless.
Guida alla scelta della cuffia con filo o wireless.
Abbiamo selezionato i marchi leader nel panorama delle cuffie, oltre a prodotti con nostro brand di elevata qualità (vedi Ezlight).
Nell'ufficio moderno e nel call center, la scelta della cuffia con microfono può essere determinante per ottenere una postazione di lavoro efficiente, confortevole e ovviamente, professionale.
Scegliere la cuffia con microfono più adatta per ogni postazione di lavoro, per ogni ambiente in cui la si utilizza, è veramente un compito da svolgere con attenzione, ascoltando magari i consigli di un esperto.
innanzitutto, con "migliore" intendiamo la migliore per l'uso e ambiente specifico, non migliore in assoluto, in quanto non è misurabile il valore in base a marchio o prezzo, magari la garanzia... La miglior cuffia con microfono è quella che risponde al meglio alle esigenze di un operatore.
Questo in termini di comfort, microfonatura, indossabilità, riduzione dei rumori sia lato microfono che lato ascolto, connettività etc.
Una buona cuffia con microfono migliora la produttività e la qualità del lavoro, riducendo stress correlato al rumore, ai disturbi ambientali, rendendo le conversazioni confortevoli ed efficaci.
Nel catalogo Ezdirect sono presenti oltre 300 modelli di cuffie dei marchi più conosciuti, come Jabra, HP Poly, Sennheiser, Yealink, Fanvil, Grandstream, oltre alle cuffie Ezlight, sia con filo che cordless.
Prodotti con garanzia fino a 3 anni a garanzia della longevità del prodotto, dell’assistenza postvendita, reperibilità ricambi anche dopo anni.
Così come per la scelta dei centralini telefonici e dei sistemi di conferenza, la nostra filosofia, di proporre alla clientela prodotti di qualità, affiancati da una consulenza di alto profilo, ha dato i risultati che ci aspettavamo.
Migliaia di clienti soddisfatti che hanno acquistato i nostri prodotti, rinnovano il parco installato ritrovando qualità di prodotto e di servizio come e più del primo acquisto.
Conosciamo molto bene il settore delle cuffie telefoniche, essendo stati i primi in Italia ad avere un catalogo cartaceo ed un catalogo on line di cuffie telefoniche (al tempo GN Netcom, oggi Jabra).
Siamo un'azienda nata nel 1993 con centralini, telefoni e cuffie telefoniche e conosciamo perfettamente tutte le potenzialità, le funzioni, le caratteristiche tecniche di ogni cuffia proposta. Non vendiamo un catalogo alla cieca, ma possiamo e dobbiamo accompagnare il cliente alla scelta migliore. Questo è quanto ci proponiamo di fare.
Di seguito una breve guida per poter scegliere le migliori cuffie telefoniche in risposta a svariate esigenze di indossabilità, uso e collegamento.
Ti invitiamo a contattare i nostri esperti per chiedere dettagli, descrivere le tue esigenze e trovare così la cuffia cablata o wireless migliore per te.
I benefici principali derivanti dall’uso di una cuffia telefonica professionale sono:
Mani sempre libere per utilizzare altri strumenti di lavoro
Postura corretta quindi tutela dell' apparato muscolo-scheletrico e del comfort nel lavoro quotidiano, conversazioni confortevoli grazie all'isolamento acustico, protezione dell'organo uditivo da shock acustici.
La cuffia telefonica fissa o cordless, se di buona qualità e selezionata in base al tipo di utilizzo e alla quantità di ore quotidiane in cui la si usa, sicuramente migliora la qualità della conversazione, migliorando il comfort.
Abbattimento del rumore ambientale a favore di una migliore conversazione (Microfono a cancellazione di rumore - noise cancelling) e ad elevata cancellazione del rumore (ultra noise cancelling).
Grazie a microfoni di ultima generazione installati sulla cuffia, vengono recepiti i rumori ambientali e "tagliati" dalla conversazione.
Sono disponibili varie modalità di gestione del rumore ambientale:
Acoustic Fence (ovvero zona acustica circoscritta), con cui la cuffia acquisisce l'audio ambientale solo entro una certa distanza, creando proprio una sorta di "recinto acustico".
Active Noise Cancellation
Questa tecnologia, è la soluzione ideale in ambienti molto rumorosi.
La cancellazione attiva del rumore è una funzione solitamente attivabile/disattivabile attraverso un tasto.
Attivandola, i rumori ambientali vengono quasi cancellati.
Abbiamo provato alcune cuffie con questa funzione in discoteca con risultati sorprendenti in termini di qualità e pulizia dell'audio in ascolto.
Una funzione super importante per chi desidera concentrarsi e avere tutta l'attenzione sulle conversazioni a prescindere da ciò che succede intorno.
Attenzione: Molte cuffie oggi sono dotate di questa funzione. Ti invitiamo a "provarla" nel tuo ambiente per sincerarti della qualità ed efficacia della funzione ANC.
Infatti, i livelli di cancellazione variano da cuffia a cuffia, da produttore a produttore.
Utilizzando cuffie telefoniche senza filo, puoi avere la massima libertà di movimento.
Puoi aver cuffie bluetoooth, DECT con portata fino a 150 metri, ma anche cuffie bluetooth che si abbinano a telefoni fissi, cordless, palmari, radio, PC, smartphone, permettendoti movimento senza limiti su ogni dispositivo.
Devi solo dirci come e dove vuoi utilizzarle e troveremo la cuffia giusta per te.
I consulenti tecnici e commerciali Ezdirect sono a disposizione per valutare le tue esigenze e proporre una o più soluzioni, con marchi leader di settore.
La competenza a 360° del panorama delle cuffie e dei centralini telefonici, nonché delle applicazioni VoIP, PC, videoconferenza, garantiscono una risposta adeguata sia a livello tecnico che di praticità e comfort.
Per richieste senza carattere di urgenza Vi consigliamo di compilare il modulo richiesta preventivi.
Vi risponderemo entro 1 ora con prezzi e condizioni riservati.
Per le cuffie professionali con filo, da usare con telefono fisso (analogico, digitale o VoIP), è possibile un collegamento diretto, attraverso il cavo quick disconnect di cui sono dotate le cuffie professionali.
Il cavo QD, consente di scollegare la cuffia durante la conversazione senza che cada la conversazione, ma, soprattutto, permette di condividere la postazione di lavoro lasciando lo stesso cavo sempre collegato al telefono o al PC, cambiando solo la cuffia a cambio turno.
Inoltre il cavo QD permette di collegare le cuffie a svariati modelli di telefono o PC in base alla "pinatura" del plug o in base al tipo di protezione acustica richiesta (specie sui cavi USB).
In sintesi, il cavo QD, disponibile in molte versioni, adatta la cuffia al device utilizzato.
Esistono molti tipi di collegamento per le cuffie telefoniche verso i telefoni fissi, ovvero, in base alla predisposizione del telefono si sceglie uno specifico cavo.
I cavi QD/plug per cuffie, sono pre-crimpati in modo da essere compatibili con l'attacco cuffia (o cornetta) del telefono.
Essendo molti telefoni costruiti con un collegamento diverso sui 4 pin del plug femmina, è necessario, di conseguenza, avere diversi cavi predisposti per quel tipo di collegamento. Ecco perchè ne esistono così tante versioni.
Esistono cuffie (specie costruite d marchi di telefoni IP), con cavo plug diretto (ovvero senza connessione QD). Semplici da usare, collegabili al plug rj9 femmina del telefono (il quale ha nel 99% dei casi) un tasti per rispondere e riagganciare anche usando la cuffia.
Cavi USB
Altro discorso va fatto per i cavi QD-USB, disponibili in alcune varianti, diverse tra loro per funzionalità, più che per interoperabilità
Ad esempio, alcuni cavi USB hanno la protezione acustica avanzata, LED sui tasti di comando, oppure sono certificati Microsoft Teams etc.
Alcuni telefoni IP di ultima generazione sono dotati, oltre all'attacco plug, anche di porta USB utilizzabile per la cuffia .
Nei casi di postazioni condivise, suggeriamo cuffia con cavo QD, altrimenti le cuffie con cavo diretto sia plug che USB sono preferibili onde ridurre i costi.
Questi casi è preferibile l'uso di una cuffia con cavo USB diretto se la postazione è utilizzata dalla solita persona.
Ovviamente, la cuffia USB, nelle centinaia di varianti disponibili, è sempre utilizzabile su qualunque dispositivo con porta USB compatibile, dai PC agli smartphone, plamari etc...
Clicca sull'immagine sotto per la lista dei cavi di connessione plug, jack e USB per cuffie telefoniche professionali.
Una cavo plug RJ9 "Smart"
Un cavo molto utilizzato per collegamento a telefoni fissi sia per le cuffie telefoniche Jabra che Ezlight è il cavo SMART CORD, di Jabra.
Questo consente di scegliere il tipo di collegamento attraverso un selettore integrato sul cavo stesso.
La compatibilità è garantita al 99%, risparmiando sull'investimento (non serve amplificatore), eccezioni per alcuni modelli specifici di telefoni come alcuni modelli Avaya ad esempio...
Le cuffie telefoniche professionali con QD, sono composte da almeno due parti.
La cuffia vera e propria da indossare e un cavo per collegare la cuffia al telefono (o PC o cordless etc).
Il costruttore della cuffia, in questo modo, lascia all’utilizzatore la possibilità di scegliere quale tipo di collegamento utilizzare, sulla base del terminale in uso.
Il connettore plug per il collegamento della cornetta/cuffia sui terminali è a 4 conduttori.
I 4 fili possono essere “crimpati” in diverse combinazioni. (1234 1324 4123 4312 1213 etc).
Ecco la necessità di dotare le cuffie, con cavi di terminazione che siano compatibili con i vari telefoni.
Il cavo quick disconnect ci consente di cambiare soltanto la parte terminale del cavo della cuffia al variare del tipo di connessione.
Quindi risulta utilissimo per chi si deve spostare dal posto di lavoro e tornare per proseguire la conversazione interrotta.
Per il dettaglio delle compatibilità tra cavi/cuffie e telefoni, clicca sul link sotto:
E’ inoltre possibile collegarle anche attraverso un che, oltre ad aumentare l’efficienza della cuffia e a fornire regolazioni audio, permette anche di mantenere attiva la cornetta.
Un esempio di soluzione flessibile e molto intelligente è data dall'amplificatore Jabra Link 860 (utilizzabile su tutte le cuffie QD Jabra e Ezlight), con il quale si va a collegare la cuffia sia al telefono fisso che al PC, inserendo, nel contempo, una protezione acustica avanzata (a norma di legge) regolazioni volumi automatiche e manuali sia per la ricezione che per la trasmissione.
Alcuni adattatori sono utilizzabili anche per registrare le telefonate, se collegato al PC.
Gli adattatori più evoluti, permettono quindi di condividere la stessa cuffia (USB o plug RJ9), sia con il telefono fisso che con un PC, fino anche allo smartphone (o altro device bluetooth).
Clicca sulle immagini sotto per la lista degli amplificatori/adattatori per cuffie telefoniche
Se il cordless è predisposto con l’attacco a minijack da 2,5mm è possibile collegare una cuffia professionale dotandola di cavetto a jack da 2,5 mm.
Se il telefono cordless è a standard GAP (e supporta terminali aggiuntivi oltre al principale ) è possibile abbinare una cuffia cordless compatibile GAP (es Plantronics C565), è possibile associare un auricolare bluetooth , magari multipoint o multiuso per avere un solo auricolare sia sul cellulare che sul cordless (attenzione, la compatibilità tra auricolari e cordless non è assicurata con tutti i modelli).
Se si utilizza un sistema DECT o portatile Yealink con base, di ultima generazione, è possibile utilizzare le cuffie Yealink WH62 e WH63.
La cuffia cordless GAP ha una portata fino a 120 m in campo aperto (verifica la scheda tecnica) e concede a chi la utilizza massima libertà di movimento.
Ottima per chi si occupa di assistenza tecnica, magazzinieri, ma anche professionisti, che utilizzano il cordless e devono avere mani sempre libere e possibilità di rispondere alle chiamate in arrivo.
La cuffia GAP si arruola alla base del telefono quindi la sua copertura è diversa da quella del portatile. Dalla cuffia si può solo rispondere alle chiamate entranti.
E' comunque possibile iniziare una conversazione dal portatile cordless e poi trasferire la chiamata alla cuffia.
Sui sistemi DECT multicella (o su basi dei cordless IP Yealink di ultima generazione), è possibile associare cuffie DCECT Yealink WH62 e WH63, estendendo la copertura fin dove il segnale delle celle, delle basi e/o dei repeaters, è disponibile.
I vantaggio delle cuffie DECT sono soprattutto 3:
A vantaggio dell' auricolare bluetooth:
Generalmente le cuffie convertibili sono prodotti che devono garantire una perfetta qualità meccanica oltre che audio.
Questo perché la cuffia convertibile subisce maggiori sollecitazioni meccaniche rispetto alla versione con archetto fisso.
Quindi consigliamo solo prodotti di qualità ad elevata affidabilità.
I supporti disponibili possono essere l’archetto, il gancio intorno al padiglione auricolare e l’archetto retronuca.
Lista di alcune cuffie convertibili con più supporti
In effetti la scelta si basa sui rumori ambientali.
Ovvero la si sceglie in ogni ambiente in cui i rumori ambientali possono disturbare la qualità della conversazione.
Quante volte abbiamo avuto l’occasione di parlare al telefono con un’ interlocutore esterno e riuscire a sentire tutti i rumori dell’ambiente in cui questi operava.
Ad esempio spesso chiamiamo i call center di grandi aziende e la qualità della conversazione è disturbata dal fastidioso brusio degli operatori presenti nella stessa stanza del nostro contatto.
In questi casi è certo che quella persona, non sta utilizzando una cuffia con microfono a cancellazione di rumore.
Se si desidera ridurre al minimo il disturbo generato dai rumori ambientali, è bene indirizzare la scelta su cuffie professionali (di alta qualità) dotate di Microfono N.C. (Noise Cancelling o Elevata cancellazione di rumore) o U.N.C. ultra Noise Cancelling.
Le migliori battono il rumore fino al 95%.
Negli ambienti molto rumorosi, open space e uffici condivisi da più persone suggeriamo le cuffie biauricolari con cancellazione di rumore.
La tecnologia Active Noise Cancellation garantisce conversazioni e/o ascolto, praticamente con un azzeramento del rumore circostante.
Una esperienza unica, specialmente per chi deve lavorare con la massima concentrazione sulla conversazione.
Ideali in open space, ambienti rumorosi, ambienti domestici se si è in telelavoro, per chi si muove e desidera sempre la massima qualità audio in ricezione e nessun disturbo.
Questa tecnologia è disponibile su alcune cuffie con filo e su molte cuffie wireless di fascia alta di ultima generazione.
Grazie alla tecnologia, standard DECT, è possibile garantire qualità e range di copertura, più dispositivi nello stesso ambiente e un audio cristallino (non compresso come avviene nel bluetooth).
La cuffia DECT fornisce una copertura da 20 a 150 metri dalla base e la possibilità di rispondere e riagganciare anche quando si è distanti dal posto di lavoro.
Oltre questo, una perfetta compatibilità con tutti gli apparecchi telefonici (sono dotate di amplificatore integrato con regolazione dei volumi, toni mute, segnalazioni etc.).
Un’ indossabilità comoda e versatile grazie al supporto ad archetto e a gancio (retronuca opzionale).
Non ultimo il prezzo, che ormai è assimilabile al costo di una cuffia professionale con filo dotata di amplificatore (nelle cuffie cordless è già incluso).
Nella scelta della cuffia cordless, è importante verificare il rumore ambientale (versione con microfono N.C. e biauricolare per ambienti molto rumorosi) la portata, e la necessità eventuale di rispondere quando ci si sposta dalla scrivania.
Certamente sì.
Nel panorama delle cuffie professionali multi connettività, Jabra Ezdirect Yealink forniscono le soluzioni migliori e massima interoperabilità.
Sapendo che Yealink è il N°1 al mondo nella produzione di telefoni SIP, è evidente che consigliamo le loro cuffie, quando è in uso un telefono Yealink.
Questo perchè si riduce il costo della cuffia cordless, essendo interoperabile senza cavi di sgancio accessori parlando di cuffie cordless.
per le cuffie con filo, è consigliabile valutare anche altri brand come Jabra e le cuffie Ezlight, perfettamente interoperabili con qualunque marca di telefono fisso.
Va detto che la scelta della cuffia si basa sulla predisposizione di ogni telefono e/o dispositivo mobile.
Generalmente si possono utilizzare cuffie multiuso con cavo plug verso il telefono e bluetooth per smartphone, oppure su telefoni fissi con bluetooth, è sufficiente una cuffia bluetooth.
Alcuni telefoni sono dotati di porta USB e quindi, una cuffia multiuso con porta USB e bluetooth è l'ideale.
Oltre alla multi connettività, le cuffie wireless multiuso sono ormai dei concentrati di tencologia che permettono non solo di comunicare con più dispositivi, ma di avere una protezione acustica avanzata, una copertura DECT fino a 150 metri e la possibilità di utilizzarle fino a 13 ore ininterrottamente grazie alle batterie agli ioni di litio di ultima generazione.
Tutto questo mantenendo un livello di radiazioni (SAR) bassissimo, ben al di sotto della soglia di legge.
Le soluzioni per utilizzare una cuffia con il PC sono molte.
Dalle più semplici come le cuffie con USB-A, a cuffie USB-C, cuffie con USB-A e adattatore USB-C, fino alle cuffie cordless con doppia porta USB (esempio le Yealink WH62, WH63).
Esistono anche cuffie con dongle USB (USBA - USBC), con anche il bluetooth, che sono perfette per chi usa più dispositivi. Il dongle USB è plug and play e fa sì che l'installazione e l'uso della cuffia con microfono siano semplici, immediate senza installazione di driver.
Quindi, se si deve acquistare una nuova cuffia per PC, è consigliabile una cuffia USB-A o una cuffia USB-C in base alle porte disponibili.
Le cuffie USB di fascia alta sono dotate di regolazione del volume, protezione acustica avanzata e active noise cancellation.
Se si desidera una soluzione professionale per PC: clicca qui
Quando il gioco si fa duro... SENA.
Per ambiente nautica forniamo cuffie Senza intercomunicanti. Sono molto resistenti e progettate per lavorare in team anche in mare e in condizioni metereologiche avverse.
Sena Bosun è una cuffia intercomunicante wireless utilizzabile anche su dispositivi bluetooth
Sena Tufftalk, è una linea di cuffie intercomunicanti antirumore per gruppi di lavoro come forestali, edilizia etc.
Sena N2R è la cuffia "marine" con elevata cancellazione di rumore e stagna, ideale in sala macchine e ambienti molto rumorosi.
Portata fino a 400 metri doppia connessione. Hanno anche cavi di collegamento ad apparati radio all'occorrenza.
Per approfondimenti soluzioni e preventivi personalizzati contattate il nostro staff
Per il glossario delle cuffie telefoniche clicca qui
Il copyright dell'intero contenuto di questo sito è di proprietà di Ezdirect srl , l'utente è autorizzato a utilizzare documenti, testi audio immagini e video presenti sul sito per visualizzazione, stampa e comunque per uso strettamente personale e non commerciale. E' vietato riprodurre, vendere pubblicare e concedere in licenza o tarsferire il contenuto. Ad eccezione di quanto concesso dalla legge sul copyright, vietato sfruttare i contenuti senza il consenso di Ezdirect srl. E' vietato utilizzare e pubblicare su altri siti web o su altri documenti informatici - elettronici, detto materiale.