Impianto audio su IP

di | 23 Gennaio 2025

Impianto Audio su IP: Innovazione e Vantaggi

Un impianto audio su IP (Audio over IP) rappresenta una soluzione avanzata per la trasmissione del suono attraverso reti LAN – WAN, ovvero in singola sede o in più sedi geograficamente distribuite.

Questa tecnologia sfrutta il protocollo Internet (IP) per inviare segnali audio, offrendo numerosi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali.

Benefici di un Impianto Audio su IP

  1. Qualità Audio Superiore: La trasmissione digitale elimina le interferenze e garantisce una chiarezza ottimale anche su lunghe distanze.
  2. Scalabilità: È possibile aggiungere nuovi dispositivi senza interventi invasivi, semplicemente collegandoli alla rete esistente
  3. Integrazione Semplice: I sistemi audio su IP si integrano facilmente con altre piattaforme aziendali, dal centralino VoIP, a sensori, attuatori, videosorveglianza, controllo accesi
  4. Flessibilità: La configurazione e la gestione degli impianti possono essere effettuate da remoto, riducendo i costi di manutenzione
  5. Efficienza Economica: L’uso di infrastrutture IT esistenti riduce la necessità di cablaggi dedicati e centraline analogiche complesse

Esempi di Applicazione di un impianto audio su IP

  1. Ambienti Commerciali: In uffici e reception, i sistemi audio su IP semplificano la gestione dei visitatori combinando chiamate audio, video e controllo degli accessi in un’unica piattaforma
     
  2. Industria e Logistica: In ambienti rumorosi, la qualità audio su IP garantisce comunicazioni chiare e affidabili
     
  3. Spazi Pubblici: Nei centri commerciali e nelle scuole, l’integrazione con sistemi di diffusione pubblica permette di veicolare messaggi chiari e sincronizzati
     
  4. Residenziale: Un impianto multiroom che utilizza la rete Ethernet per gestire diverse zone della casa, offrendo controllo totale tramite app su tablet o smartphone
     

Funzionamento di un Impianto Audio su IP con Speaker SIP, Altoparlanti a Tromba Fanvil A233/A212/ EZAUDIO in abbinamento ai videotelefoni IP Fanvil A320i e A308i

Un impianto audio su IP con speaker SIP e altoparlanti a tromba Fanvil o EZAUDIO offre una soluzione integrata per la comunicazione e la diffusione sonora in vari ambienti.

Ecco come funziona la diffusione audio su IP :

1. Speaker SIP

Gli speaker SIP (Session Initiation Protocol) sono dispositivi che utilizzano il protocollo SIP per trasmettere segnali audio su reti IP. Questi speaker possono ricevere chiamate SIP da telefoni IP o centralini VoIP, permettendo la diffusione di messaggi vocali in tempo reale o preregistrati. Tra questi troviamo i Fanvil A212 nei colori bianco o nero e con staffa per regolare l’angolazione. E’ inoltre disponibile il modello da controsoffitto Fanvil FH-S01

 

2. Altoparlanti a Tromba Fanvil – EzAudio

  • Fanvil A233: Questo altoparlante a tromba è progettato per ambienti esterni grazie alla sua protezione IP66, che lo rende resistente all’acqua e alla polvere. Supporta due linee SIP, codec audio HD come G.722 e Opus, e può essere gestito da remoto tramite interfaccia web. È ideale per la diffusione di messaggi di emergenza, annunci pubblici e musica
     
  • EzAudio Sip horn speaker è un altoparlante a tromba con potenza regolabile, installabile a parete con potenza fino a 30W RMS.
    può essere alimentato via switch PoE, PoE injector oppure con alimentatore locale, così come il Fanvil A233

3. Telefono Capolinea A320i

Il telefono capolinea A320i è un dispositivo multifunzionale che può gestire chiamate SIP e controllare gli altoparlanti IP.

È dotato di microfono a collo di cigno, display touch ed è dotato di interfaccia grafica intuitiva.

Supporta la configurazione remota, rendendolo ideale per la gestione centralizzata di un impianto audio su IP

A320i supporta fino a 50 dispositivi/altoparlanti/citofoni…

E’ possibile utilizzare anche A308i fino a 30 dispositivi

Schema di connessione di altoparlanti per la diffusione audio su IP, gestiti da telefono Fanvil A320i 

Esempio di Funzionamento

  1. Configurazione Iniziale: Collegare tutti i dispositivi alla rete LAN esistente. Gli altoparlanti e il telefono capolina possono essere alimentati tramite PoE (Power over Ethernet), semplificando l’installazione.
  2. Gestione delle Chiamate: Utilizzare il telefono capolinea A320i per effettuare chiamate SIP agli altoparlanti Fanvil A233 e A212. Questi altoparlanti possono ricevere e diffondere messaggi vocali in tempo reale.
  3. Broadcasting e Annunci: Configurare messaggi preregistrati o annunci programmati tramite l’interfaccia web degli altoparlanti. È possibile gestire diverse zone di diffusione e impostare priorità per i messaggi di emergenza.
  4. Monitoraggio e Controllo: Utilizzare  A320i per monitorare lo stato degli altoparlanti e regolare il volume o altre impostazioni da remoto, visualizzare immagini catturate da videocamere compatibili e dai videocitofoni IP.

Vantaggi

  • Flessibilità: Facile integrazione con altri sistemi IP e possibilità di espandere l’impianto aggiungendo nuovi dispositivi.
  • Qualità Audio: Utilizzo di codec audio ad alta definizione per una qualità sonora eccellente.
  • Gestione Remota: Configurazione e controllo dei dispositivi tramite interfaccia web, riducendo i costi di manutenzione.