Site icon Centralini cloud, telefoni IP, videoconferenza, cuffie

Come fare formazione e didattica a distanza?

La didattica a distanza (DAD) così come la formazione a distanza, è diventata un’alternativa praticamente obbligatoria a causa delle restrizioni imposte per arginare l’epidemia di Covid-19 attualmente in atto. Sempre più istituti italiani, ricorrono a tale approccio per continuare a garantire un percorso formativo adeguato ai giovani, e non solo.

Si tratta di una soluzione intelligente, che può far risparmiare a studenti e personale docente il rischio di contrarre il virus, evitando del tutto gli assembramenti in aula. Pur essendo una transazione abbastanza difficile a cui adattarsi, è comunque una risposta efficiente che può e deve essere sfruttata ai massimi.

 

Come approntare una video lezione per la didattica a distanza

Ci sono molti metodi per preparare una video lezione: si possono sfruttare software dedicati, siti web e tanto altro, ma l’alternativa più sicura e facile da utilizzare è sicuramente quella di affidarsi ad una piattaforma cloud professionale. Avere un luogo a cui accedere da qualunque dispositivo e che non richieda configurazioni troppo articolate, è un ottimo modo per fare didattica a distanza.

In tal senso esistono diverse soluzioni interessanti sul mercato, pensate per un uso di tipo business, ma tuttavia facilmente adattabili anche alle necessità della formazione digitale. Tutto quello che serve è un abbonamento ad un servizio di qualità, capace di offrire tutte le opzioni che possono risultare utili durante una lezione, così da rendere la transizione fra classe fisica e virtuale, meno traumatica per gli alunni.

La video lezione può essere vista come una variante di una conferenza online, in cui l’insegnante inquadrato da una videocamera spiega ai propri studenti. A ciò si aggiunge la possibilità di sfruttare strumenti digitali facilmente integrabili, come lavagne, chat o registrazioni.

 

Yealink Cloud, la risposta perfetta per tutti

Come già detto poco più su, di piattaforme cloud per videoconferenze online ne esistono molte. Ezdirect, tuttavia, desidera portare all’attenzione dei dirigenti scolastici Yealink Cloud. Si tratta di un servizio professionale, versatile, espandibile e ricco di funzionalità accessorie, che può fare veramente la differenza per la didattica a distanza.

Con un abbonamento mensile davvero contenuto, Yealink mette a disposizione una conference room capace di ospitare fino a 100 partecipanti, sessioni di durata illimitata, la possibilità di personalizzare l’identità della stanza stessa e registrazioni fino a 1GB in formato mp4 (perfette per poter essere inviate a studenti che non hanno potuto essere presenti durante lo streaming).

La comodità del cloud è quella di poter usufruire dei vari servizi da qualunque dispositivo. Che si tratti di smartphone, PC, tablet o altri dispositivi BYOD, tutti possono seguire comodamente la lezione. Per l’accesso è possibile sfruttare un semplice web browser, un software di comunicazione (come Microsoft Teams e Skype for Business e Lync clients), oppure una app proprietaria gratuita compresa nell’abbonamento.

L’insegnante può avvalersi della lavagna digitale, uno strumento perfetto per illustrare visivamente concetti, fare calcoli, proporre presentazioni e tantissimo altro. Tutto è pensato per aiutare gli studenti a seguire al meglio le spiegazioni, ed eventualmente a ripassare quanto detto grazie alla possibilità di registrare l’intera sessione.

Per le periferiche audio e video, suggeriamo la gamma Ezcam, che include telecamere USB  per singole postazioni desktop, fino alle webcam professionali per streaming con zoom ottico 12x. Per l’audio, sono disponibili molte soluzioni come speakerphone e cuffie wireless utilizzabili come microfono per l’insegnante.

Exit mobile version