Site icon Centralini cloud, telefoni IP, videoconferenza, cuffie

Cos’è un ripetitore di segnale?

Un ripetitore di segnale (anche noto come amplificatore o booster) è un dispositivo che ha lo scopo di prelevare un segnale dall’esterno e potenziarlo per renderlo disponibile anche in aree dove, solitamente, non arriva. Esistono diverse tipologie di ripetitori, che possono amplificare segnali di caria natura: i più comuni sono il GSM, l’UMTS e l’LTE 4G.

Impiegando questo dispositivo è quindi possibile ampliare il raggio di copertura di un determinato operatore telefonico, così da avere campo anche dove normalmente non c’è. Le applicazioni possono riguardare sia i privati, ma anche in ambito industriale o lavorativo (uffici, strutture sanitarie, capannoni industriali eccetera).

 

Quali segnali è in grado di amplificare un ripetitore

I segnali amplificabili da un ripetitore di segnale sono svariati e dipendono dal modello del booster. Alcuni sono capaci di estenderne un solo tipo per volta, ad esempio GSM (per il segnale voce) o LTE 4G (per i dati). Altri sono invece dotati di funzionalità dual band o tri band che permettono la gestione di due o tre tipologie contemporaneamente (ad esempio: GSM-LTE o EGSM-LTE800-LTE2600).

Esistono poi modelli professionali (pensati per sopperire alle esigenze delle aziende o delle strutture alberghiere), dotati di tecnologia quint band, cioè capaci di amplificare tutti i tipi di segnale utilizzati dagli operatori telefonici più noti in Italia. Si tratta di una soluzione pratica che permette ad hotel, aziende o fabbriche di garantire la copertura di ogni operatore ai propri clienti/dipendenti.

Considerando che le persone utilizzano operatori telefonici differenti, ricorrere a questa tipologia di ripetitori professionali per la telefonia mobile è una scelta saggia, che può aumentare la percezione della qualità dei servizi erogati dall’azienda stessa. Basti immaginare la soddisfazione dei clienti di un albergo che scoprono di poter navigare agevolmente con la propria rete dati senza rallentamenti di sorta.

 

Come si installa un ripetitore di segnale

Prima di illustrare come si installa un ripetitore di segnale, è bene conoscerne i componenti fondamentali. Il booster è solitamente costituito da una piccola unità  che può essere comodamente installata a parete. Questa scatoletta contiene il cuore vero e proprio dell’amplificatore e, in alcuni modelli, anche l’antenna per la diffusione interna del segnale (che può tuttavia essere anche a parte).

L’altro componente principale è costituito dall’antenna esterna. Questa ha il compito di “catturare” il segnale degli operatori telefonici e, tramite un apposito cavo, di trasmetterlo al booster che poi provvederà ad amplificarlo. L’installazione è piuttosto semplice e consiste per lo più nel trovare il punto adatto per posizionare l’antenna esterna.

Essa deve infatti essere orientata verso il punto in cui vi è la migliore qualità del segnale (come sul tetto o sulla parete dell’edificio rivolta verso l’antenna di trasmissione dell’operatore telefonico). Viene poi collegata al ripetitore di segnale tramite il cavo in dotazione o personalizzato (in base alla metratura da coprire).

Exit mobile version