Telefono cordless: IP o tradizionale?

di | 27 Aprile 2020

Il telefono cordless è presente nella quotidianità di molte persone da ormai diversi anni, sia in ambito lavorativo che domestico. Si tratta di uno dei primi esempi di telefono senza fili, antecedente ai cellulari, che ha migliorato l’efficienza operativa di molti impiegati.

Con l’arrivo del digitale e una sempre maggior affermazione delle linee e dei centralini VoIP, anche il cordless ha subito un’evoluzione. Alcuni modelli (come è accaduto per i telefoni fissi) sono ora in grado di appoggiarsi alle linee VoIP tramite la rete dati e lo standard SIP. Cosa conviene scegliere dunque se si intende ottenere il massimo per la propria azienda?

 

I vantaggi del telefono cordless

Ogni azienda ha necessità differenti, per questo la scelta fra l’adottare cordless tradizionali o IP non è così immediata. Uno dei vantaggi offerti dalle telefonate tramite VoIP è la possibilità di abbattere notevolmente i costi. Viaggiando sulla rete dati, infatti, le comunicazioni passano direttamente per il provider internet e non sono quindi soggette ai costi della bolletta tradizionale.

Nel caso di imprese grandi, con molti dipendenti da tenere costantemente in contatto fra loro quindi, la scelta di un telefono cordless IP sembra la più sensata. Se si parla di piccole realtà (che possono comunque beneficiare dei vantaggi offerti dal VoIP), questa necessità pressante di abbattere i costi potrebbe passare in secondo piano, lasciando spazio alla semplicità di configurazione dei telefoni cordless tradizionali.

Questo aspetto non è da sottovalutare, poiché non tutti dispongono di tecnici esperti a cui affidare la configurazione della rete VoIP e dei vari indirizzi IP. Un telefono tradizionale deve solo essere attaccato alla presa di corrente ed è già pronto all’utilizzo. La scelta dipende quindi interamente da ciò di cui ha bisogno l’azienda.

 

Funzionalità interessanti del telefono cordless moderno

L’evoluzione del telefono cordless non si è limitata solo all’integrazione del sistema per la comunicazione via IP. Alcune caratteristiche aggiuntive rendono oggi il telefono senza fili un prezioso alleato per tutti i dipendenti che necessitano di rimanere sempre in contatto coi colleghi.

L’aggiunta del bluetooth, ad esempio, permette di collegare il dispositivo ad auricolari e cuffie wireless, così da mantenere le mani libere durante l’utilizzo. Alcuni modelli supportano anche le cuffie con attacco jack tradizionale. Al suo interno possono inoltre essere installati sistemi operativi innovativi (come Android) che lo trasformano in un softphone affidabile e performante.

La connettività GSM è in grado di sfruttare la copertura 3G, 4G, 5G e wifi, per mantenere il telefono operativo in ogni situazione, sia a casa che in ufficio. Esistono poi telefoni cordless DECT multicella, pensati per rispondere alle esigenze di aziende, alberghi o strutture di grandi dimensioni.

Insomma, a prescindere che si scelga un telefono senza fili IP o tradizionale, i vantaggi sono innumerevoli e possono fare concretamente la differenza. Questo dispositivo è versatile e riesce a far risparmiare molto se gli investimenti sono fatti con oculatezza e consapevolezza. EzDirect aiuta a scegliere il meglio grazie al suo ampio catalogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *