Cuffie con cavo USB per lo smart working: come si scelgono

di | 25 Marzo 2020

Scegliere le cuffie con cavo USB per lo smart working può sembrare un’operazione semplice, ma ci sono tanti fattori di cui è bene tenere conto prima di preferire un modello piuttosto che un altro. Le caratteristiche di ogni cuffia ne determinano non solo l’efficienza in ambito lavorativo, ma anche la resistenza e i costi.

Andare al risparmio, soprattutto quando si stanno cercando cuffie telefoniche per un uso professionale, non è saggio e c’è il rischio concreto di ritrovarsi con un pungo di mosche. I consigli qui riportati servono ad aiutare imprenditori e aziende a scegliere gli strumenti giusti per garantire ai dipendenti un lavoro confortevole e ottimale.

 

Quali caratteristiche devono avere delle cuffie con cavo USB per smart working di qualità

Le cuffie telefoniche con cavo USB vengono generalmente impiegate in diversi ambiti, non solo in realtà come i call center. Un’azienda che fornisce assistenza tecnica, ad esempio, avrà degli operatori che dovranno passare molto tempo al telefono; anche strutture alberghiere o smart worker,tuttavia, dover fare uso di questo genere di dispositivi.

Appurato che il campo di applicazione è piuttosto ampio, è necessario dividere le caratteristiche più importanti di una cuffia telefonica in due categorie: comfort e prestazioni. Quando si parla di praticità di utilizzo si sta pensando alla salute del lavoratore e, visto che le cuffie sono parte integrante di alcune professioni, è imperativo che siano studiate in modo da offrire il massimo comfort possibile.

A tal proposito uno dei fattori con maggior influenza è il peso. Tenere sulla testa per diverse ore cuffie dal peso esagerato, può contribuire all’insorgere di dolori cervicali e mal di testa. La scelta migliore, in questi casi, sono cuffie con cavo USB leggere, costruite con materiali resistenti ma non troppo pesanti.

Sempre parlando di comfort, anche la vestibilità delle cuffie è importante. C’è chi preferisce le cuffie monoauricolari e chi le biauricolari, la cosa importante è che sia possibile regolare l’ampiezza dell’arco in modo che non stringano quando si indossano.

 

Quanto incidono le prestazioni nella scelta delle cuffie

Le prestazioni sono molto importanti quando si scelgono le cuffie con cavo USB per smart working e devono essere valutate in base alla qualità delle conversazioni che si desidera ottenere. Una buona summa di queste caratteristiche la si può trovare nelle Ezlight EZD-805UCm e EZD-805USB.

Per quanto riguarda i microfoni è consigliabile optare per dispositivi dotati della tecnologia di cancellazione del rumore. Ciò assicura di inviare un audio pulito, proteggendo la conversazione da interferenze e rumori esterni (ideale per chi lavora in call center o in uffici affollati).

L’audio in uscita, riveste anch’esso un ruolo cruciale per determinare la qualità finale della conversazione. Un operatore deve essere in grado di capire alla perfezione ciò che l’interlocutore gli dice, in modo da poter fornire risposte esaustive. Per questo motivo si consiglia di optare per cuffie telefoniche con microfono a cancellazione di rumore.

E’ importante far notare che, le cuffie a cancellazione del rumore ambientale, richiedono un posizionamento del microfono più vicino possibile alla bocca, in quanto, il microfono posto sull’asticella porta microfono, ha un angolo di acquisizione dell’audio più stretto di un microfono omnidirezionale.

Cuffia stereo e audio wideband

La versione doppio ascolto (biauricolare), è stereo, quindi utilizzabile, nei limiti concessi da una cuffia telefonica sia pure di qualità,  per ascolto di files, film e streaming audio.

La frequenza wideband (larga banda) permette di ascoltare  con un audio cristallino sia la voce dell’interlocutore che le alte frequenze (musica, video…)

Suggeriamo l’abbinamento con adattatore USB-A USB-C per utilizzo su dispositivi mobile e laptop dotati della sola porta USB-C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *