Come funziona il centralino telefonico analogico per gli alberghi?

di | 17 Febbraio 2020

La funzione di centralino telefonico negli alberghi (o in buona parte di essi) tende ad essere ancora affidata a sistemi analogici (specie in agriturismi, piccole strutture, B&B etc). L’implementazione digitale o del VoIP è ovviamente possibile, ma non tutte le strutture ricettive sono dotate di una rete cablata interna, per poter sfruttare i telefoni IP.

Inoltre molti albergatori preferisco risparmiare sull’investimento del centralino telefonico, in quanto non hanno la necessità di servizi evoluti (tipici del centralino VoIP, come ad esempio i sistemi Yeastar con licenza APP Hotel).

Molte strutture si affidano quindi tutt’oggi ad un hardware fisico per gestire le comunicazioni con le camere (soprattutto se l’edificio ha già qualche anno sulle spalle). Solitamente vi è un’unità centrale, la quale è in grado di gestire un numero prefissato di interni (a volte anche espandibili). Essa provvede anche a smistare le chiamate (sia che arrivino dalle camere ma anche dall’esterno).

 

Quali caratteristiche dovrebbe avere un buon centralino telefonico analogico per alberghi

In commercio esistono numerosi modelli analogici di centralino telefonico per alberghi. Quello che ne evidenzia le differenze sono le funzionalità che ogni dispositivo è in grado di fornire agli operatori. Ve ne sono alcuni che si rivelano più adatti a strutture di gradi dimensione (in cui il numero delle camere da gestire è consistente), mentre ve ne sono altri più economici, perfetti per piccole realtà.

In linea di massima si può dire però, che uno dei requisiti che rendono valido un centralino telefonico è la versatilità. Dispositivi che permettono l’espansione delle linee o del numero di interni, ad esempio, sono ottimi per strutture che puntano ad ampliare i servizi offerti.

La possibilità di integrare un telefono capolinea multifunzione (keyphone) è un’altra caratteristica apprezzabile che può far protendere la scelta verso un modello piuttosto che un altro. A questo si sommano poi tante altre funzioni secondarie come la personalizzazione dei messaggi di benvenuto, la programmazione di sveglie per le camere, la possibilità di monitorare il traffico e la durata delle chiamate, e via discorrendo.

La domanda che un albergatore deve porsi per non venire inghiottito dalle innumerevoli proposte presenti sul mercato è: “quali necessità ho?”. In base alla risposta a questo quesito è possibile elaborare una soluzione su misura, al giusto prezzo, che integri solo funzioni concretamente utili alla struttura.

 

Un centralino telefonico per alberghi versatile

EzDirect è leader nei sistemi di comunicazione ed è riuscito a trovare una soluzione versatile che può mettere d’accordo un po’ tutte le necessità di piccoli e grandi albergatori. EZ848-PLUS è un centralino telefonico per alberghi che presenta 8 linee (4 delle quali già predisposte per l’utilizzo di Keyphone) e 48 interni. Il dispositivo tuttavia integra la possibilità di espandere il numero di collegamenti (fino a 16 linee e 96 interni). E’ disponibile anche in versione per 32 interni – EZ832-Plus con le stesse caratteristiche tecniche e funzionalità.

Può anche essere collegato ad un PC per monitorare i dati più importanti in ingresso o in uscita. Integra funzionalità utili come il riconoscimento del fax, la possibilità di impostare messaggi brevi di segreteria, la capacità di interfacciarsi con i citofoni e moltissimo altro ancora. Insomma, un dispositivo che accontenta un po’ tutte le esigenze a costi contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *