Music server Cocktail Audio

di | 16 Febbraio 2015

Music server Cocktail Audio, musica liquida

Per gli amanti della musica abbiamo una risposta perfetta.

Proprio per tutti. Neofiti dell’ascolto Hi.Fi, audiofili esperti e per appassionati del vinile.

La gamma di Music server Cocktail Audio propone al momento 3 modelli per tutte le tasche e tutte le esigenze.

  • Cocktail Audio X12 con amplificatore integrato da 30+30W
  • Cocktail Audio X30 con ampli integrato 60+60w
  • Cocktail Audio X40 senza amplificatore (top di gamma – prestazioni audiophile)
XLR,RCA,cocktailaudio

Connessioni Cocktailaudio X40

Tutti i music server hanno la stessa interfaccia web e sono molto simili nell’uso e configurazione.

Abbiamo investito del tempo per conoscere a fondo questi prodotti, lavorando sul prodotto di punta:X40.

E’ impressionante la qualità del prodotto, anche a livello costruttivo, che vede un case in metallo con frontale in alluminio da oltre un centimetro di spessore e alimentatori separati per l’elettronica ed il display.

Cocktail Audio X40 alimentatore

L’interno del Cocktail Audio X40

Connettori sul retro per ogni esigenza, e il sistema di conversione D/A basato su Sabre ESS9018 a 32 bit
Semplicissimo nell’utilizzo grazie al menù in Italiano su un grande display da 5″ ma anche via TV collegata in HDMI per chi desidera controllare e configurare il proprio sistema  di musica liquida dalla propria poltrona, o come nel nostro caso, dalla scrivania del proprio ufficio. Il prodotto è progettato e costruito in Corea del Sud da Novatron e distribuito da Polaris Audio in Italia.

Il menù è intuitivo e il manuale è scaricabile in inglese dalla scheda prodotto del nostro sito web e, in Italiano, dal portale dell’importatore ufficiale previa registrazione del prodotto.

CocktailAudio X40

CocktailAudio X40

Abbiamo stressato il sistema Cocktailaudio X40 importando files ad alta definizione (32bit-384KHz) da HDTracks (portale specializzato in musica liquida HD). L’importazione è veloce e la riproduzione perfetta.

E’ possibile scegliere l’importazione di brani e album attraverso il lettore CD integrato, ma anche dal giradischi (per chi desidera rippare i vinili), o da altra sorgente, collegabile sia con cavi bilanciati XLR che con cavi sbilanciati RCA.

Web radio con accesso a migliaia di stazioni, radio FM, lettore CD, collegamenti per sorgenti e verso pre  o amplificatore integrato…

Abbiamo provato il music server X40 su un’accoppiata pre/ampli McIntosh e con diffusori isodinamici Magneplanar  prima e  Sonus Faber Cremona M (questo passa il convento :-)).

Dopo qualche ora di rodaggio, è puro piacere!

Abbiamo ascoltato ogni genere di musica, classica, rock, lounge, jazz, blues… Rippato CD  (non legge SACD) e vinili, lasciato in play per 3 giorni consecutivi e in funzioni di conversione e backup per 4 giorni sena perdere un bit nè rilevare blocchi o malfunzionamenti.

L’importazione dei CD è semplicissima e il menù a display permette di completare eventuali campi mancanti (TAG) o di caricare copertine acquisendole da google e altri portali specifici in un attimo…

L’interfaccia web (anche da tablet ovviamente) permette di creare così come è smepre possibile farlo dal sistema, playlist, ordinare album, editare tracce e album, caricare copertine…

La connettività, oltre alla rete LAN può essere in wireless grazie all’antenna USB wifi opzionale.

Il DB musicale è perfettamente popolato con ogni dato, dalla copertina a titoli, genere e ogni campo del db, riferito al CD può essere variato manualmente o inserito qualora il CD non riportasse le informazioni del caso.

I files WAV possono essere convertiti in vari formati, noi abbiamo usato il FLAC e la conversione avviene in background.

Unico accorgimento  da tener presente quando si usano files  DSD, DXD comunque ad elevata definizione, richiedendo questi  tutta la potenza della CPU,  è verificare che non ci siano conversioni in corso durante la riproduzione di questi files HD (dal menù DB si preme la “i” sul telecomando).

Abbiamo provato a caricare album da CD, vinile e da disco USB esterno, salvato su penna USB playlist, effettuato backup sia su disco USB esterno che su NAS in rete…

Il disco fisso (opzionale) può essere installato in modo semplice e veloce attraverso il cassetto sul retro (suggeriamo un HDD SSD per evitare organi in movimento). E’ possibile installare HDD fino a 4 TB.

Finalmente la musica in ordine, sempre disponibile dal proprio PC, tablet o telecomando.

Se è vero che la gestualità nell’ascolto della musica è sempre un must, è altrettanto vero che la sicurezza di avere tutta la musica al sicuro (anche con backup multipli magari) e sempre a portata di mano, è una gran bella comodità.

Cocktail Audio è il music server ideale per chi inizia con la musica liquida e per chi proviene da esperienza con vinili e CD…

Nel più ci sta il meno, quindi meglio poter scegliere, avendo più opzioni per la gestione della propria discoteca 🙂

CocktailAudio è una soluzione che permette di  investire cifre ragionevoli ed ottenere un buon music server, music streamer, sempre aggiornabile via web gratuitamente…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *