Site icon Centralini cloud, telefoni IP, videoconferenza, cuffie

Softphone VoIP Android iOS windows PC Desktop

Softphone IP per tablet smartphone Android, iOS Apple, windows mobile e PC Desktop.

Telefono software per PC e smartphone

In questo articolo forniamo alcune indicazioni certamente note la maggior parte dei lettori, ma speriamo che altrettanto utili per coloro i quali ancora non conoscono le potenzialità dell’integrazione VoIP sui propri dispositivi fissi e mobile.

Softphone Yeastar per Android e iOS.

Parliamo nello specifico di un telefono da utilizzare su apparati informatici quali un computer desktop, un tablet, un notebook, uno smartphone, comunque dotati di un sistema operativo che si è interoperabilità con i softphones.

Ovvero utilizzabile su tutti i nostri dispositivi, che usiamo quotidianamente, in quanto, i telefoni software sono ormai disponibili per qualunque piattaforma software.
I produttori di softphones hanno esteso la propria offerta per accontentare tutti i clienti soddisfacendo tutte le esigenze operative.
Se è vero quindi che fino a poco tempo fa i softphones erano appannaggio di pochi e comunque non proprio ricchissimi di funzionalità, è anche vero che oggi l’offerta di telefoni software per tablet e smartphone ad esempio, è veramente ottima, garantendo servizi a valore che vanno oltre la classica telefonata voce, hanno infatti esteso di funzioni anche la parte di videocomunicazione, presence, instant messaging (IM), chat, Web phone e un elevato livello di integrazione con applicazioni largamente distribuite quali Outlook Lotus eccetera, fino alla specializzazione a livello di integrazione, potendosi interfacciare in modo semplice veloce con i più diffusi CRM.

Questo si traduce sostanzialmente nella disponibilità di un software per telefonare, comunicare, video chiamare, sfruttando qualunque dispositivo noi abbiamo davanti ai nostri occhi, sulla scrivania, nelle nostre mani.

Lo sforzo di chi progetta un softphone VoIP, sta soprattutto nel trovare il giusto equilibrio tra le tante funzioni che deve offrire in modo affidabile e la praticità del suo utilizzo, rendendolo uno strumento efficace, ma molto semplice da usare.

Qui la grafica viene soccorso del progettista dello sviluppatore, potendo fornire strumenti che l’oppio riesce a interpretare in maniera intuitiva velocemente, migliorando la qualità del nostro lavoro, alleggerendo l’esigenza di conoscenze specifiche per poter gestire questo strumento.

Noi siamo fermamente convinti che la tecnologia si è voluta solo se e quando viene in soccorso agli utilizzatori, solo quando rende la vita ed  il lavoro più semplice, e “non gestita”, ovvero non si deve percepire la presenza di vari strumenti per fare cose che devono essere semplici.
Una soluzione tecnologica “non integrata” è invece quella soluzione che ha bisogno di energie, attenzioni, cure per poter essere manipolata ed utilizzata, per non dire sfruttata.

Estos pro call 5 enterprise cti softphone

Ecco perché il soft phone quando è ben sviluppato ed è attento in fase di progettazione, alle esigenze di chi dovrà poi usarlo, rende la vita di chi lavora anche con il telefono e comunica col proprio timbro e con i propri clienti, più semplice e meno faticosa.
Il soft phone VoIP è quindi limitatamente all’ambito della comunicazione audiovideo e della interazione nella propria azienda un argomento molto importante, soprattutto perché l’orientamento del mercato va verso l’utilizzo dei dispositivi mobile sempre più integrati con le nostre applicazioni i nostri CRM, ERP e gestionali.

Attraverso il soft phone è possibile gestire le comunicazioni quanto o meglio si possa fare sfruttando il telefono desktop, un telefono VoIP da scrivania per meglio dire.
Il softphone diventa di fatto l’estensione del telefono da scrivania, oppure un suo subalterno, un telefono a sé stante, dipendentemente dalle esigenze specifiche dell’utente.
Sono disponibili softphones  per dispositivo android o Apple, Windows mobile, Linux, MS Lync …

Un esempio tipico  nell’utilizzo dell’utilità di un softphone, lo troviamo pensando ad una persona in movimento, che dovrebbe avere tutte le funzionalità di comunicazione e gestione nelle proprie mani, dalla centralizzazione della rubrica, alla possibilità di fare video chiamata, chat e in tempo reale con i colleghi, segnalazione della propria presenza disponibilità, posizione, integrazione con l’applicativo gestionale CRM aziendale per la gestione magari sul tablet o sul telefono cellulare di appuntamenti.

Molti softphone, gestiscono anche la registrazione delle conversazioni sia voce che video.
Questa soluzione perfetta ad esempio per un tè lavoratore per un funzionario commerciale un tecnico che si muove e visita clienti geograficamente distribuiti ovunque, sia comunque disponibile una connettività dati per dispositivi mobile, quali ad esempio la tecnologia wireless 3G, 4G, LTE, HSPA…
I softphones, possono operare anche con poca banda dati a disposizione, grazie lo sfruttamento dei codec di compressione della voce quali ad esempio il codec G.729.  Questo Codec sostanzialmente una licenza che si può acquistare via Web e non è legata al soft phone, ma all’azienda che ha “costruito” questo sistema che ha l’obiettivo principale di comprimere la voce, riducendo drasticamente la banda dati necessaria per le comunicazioni IP.
Questo codec riduce ovviamente in modo più che accettabile anche la qualità della voce, che trova invece la sua massima qualità in uno dei codec più diffusi nella telefonia VoIP che il codec G.722.

Con l’uso del telefono software è possibile anche gestire tutte le periferiche connesse al proprio centralino telefonico VoIP aziendale.
Volendo esemplificare poniamo la situazione in cui in un’azienda è installato un citofono VoIP con video chiamata magari.
Attraverso l’uso di un soft phone su uno smartphone, è sempre possibile controllare i nostri accessi ricevere la chiamata audio e video e controllare l’eletto serratura consentendo l’accesso al visitatore (ovviamente i citofoni IP moderni sono dotato anche di tecnologia RFID per controllo con smartcard).

Softphone Counterpath Bri .

Avere un soft phone non significa solo essere reperibili al di fuori dell’azienda, ma, soprattutto, avere una rete wireless della propria azienda subito disponibile grazie all’utilizzo di Access point Wi-Fi, che tutti oggi possediamo nelle nostre imprese.
Questo si traduce in un notevolissimo risparmio per la realizzazione di un sistema cordless DECT che è molto costoso (spesso più affidabile del wifi, ma comunque costoso).
Avendo quindi una rete wireless possiamo sfruttare il nostro smartphone per essere sempre reperibili e, nostra volta, poter contattare i nostri colleghi nostri fornitori.

Allo stesso modo si taglierebbero i costi legati all’uso di schede SIM GSM o UMTS sul centralino, installate per chiamare i propri collaboratori e colleghi, evitando quindi di “gestire” risorse ridondanti o futili.

Ecco quindi, che con lo stesso dispositivo mobile, possiamo lavorare sia in azienda che all’esterno di essa.
Un unico dispositivo, un unico auricolare Bluetooth per migliorare la qualità del nostro lavoro.

Non vogliamo entrare troppo nel tecnico circa le spiegazioni di cosa sia un softphone.
Ci piace pensare che colui che già conosce la tecnologia di cui parliamo ben sappia su cosa verte l’argomento e non abbia bisogno di ulteriori spiegazioni, altresì, colui che percepisce il bisogno di un miglioramento della propria capacità in termini di comunicazione orientale, possa avere un quadro generale delle funzionalità messe a sua disposizione e a disposizione del suo time della sua impresa per migliorare produttività e velocizzare la comunicazione.
Per questo il nostro team di consulenti è sempre a disposizione per approfondire gli argomenti progettare con il cliente una soluzione su misura scegliendo, nel nostro catalogo di sistemi telefonici da soluzioni più appropriata che deve “vestire” perfettamente.

Tra le principali prerogative di un ottimo soft phone c’è l’istallazione semplice e veloce, un’interfaccia grafica intuitiva, una ampia interoperabilità con i sistemi del cliente, la scalabilità qualora l’utente desideri partire con un soft phone semplice soprattutto per la parte voce, incrementandone poi le funzionalità, aggiungendo magari delle licenze, con supporto video, messaggistica unificata, gestione presenza o integrazione con gestionale.

È quindi fondamentale basare la scelta del nostro softphone sull’interoperabilità con i vari sistemi, scegliendo quindi una piattaforma ideona.

Alcuni dei softphone più diffusi  e in uscita a breve per dispositivi mobile*:

* softphone standard SIP utilizzabili sulle varie piattaforme asterisk

Bria (Android, iOS, Windows, MAC OS, Windows, Blackberry, linux, eyeBeam…)

Yeastar  (Android, iOS…)

I centralini telefonici legacy ovvero i brand che gestiscono dei protocolli voip proprietari, sono dotati di licenze softphone specifiche. E’ possibile quindi avere telefoni software anche su sistemi telefonici (IP-PBX) Cisco, Avaya, Panasonic, Samsung, Siemens, AAstra etc… Ogni costruttore ha un proprio specifico softphone, il quale può interagire con i dispositivi del cliente acquistando opportune licenze.

Se leggendo questo articolo chi si sono accese delle idee, per migliorare la qualità e la produttività del lavoro nella tua azienda, contatta il nostro staff.
Un consulente esperto sarà tua completa disposizione per approfondire questo argomento e per trovare con te una soluzione idonea alle esigenze della tua impresa o del tuo albergo.

Grazie per la cortese attenzione

Exit mobile version