Centralino Telefonico Virtuale in Cloud: Guida sul Funzionamento

di | 29 Giugno 2014

Centralino telefonico virtuale VoIP, nel cloud pronti a volare, ma non per tutti.

Cos’è il centralino telefonico virtuale cloud (virtual PBX)?

Un centralino telefonico virtuale in cloud altro non è che un “vero IPPBX“, delocalizzato.

Centralino virtuale

Centralino Virtuale Cloud Ezdirect

Centralino telefonico cloud: In sostanza, possiamo descrivere un virtual IP-PBX come un vero centralino telefonico IP, che sfrutta la tecnologia VoIP, ovvero il sistema di  trasporto della voce attraverso la rete IP, quindi anche attraverso la connessione dati/internet, per fornire agli utenti, ovunque essi siano, purchè in zone “in rete”, terminali e servizi di comunicazione.

Utilizzando una connessione internet di buona qualità (in quanto le conversazioni via IP – internet richiedono una  ampiezza di banda o se vogliamo, una capacità di trasporto dati, sufficientemente generosa, stabile, quindi consentire la gestione dei pacchetti voce senza interruzioni o decadimento della qualità), è possibile remotizzare uno o più interni (derivati) del centralino telefonico virtuale, che ricordiamo essere comunque sempre essere un centralino IP  ubicato “da qualche parte”, nel cloud, in una sala dati (o server farm) dotata di adeguate risorse in termini di  accesso alla rete internet e server potenti e ridondati per garantire continuità di servizio in caso di guasto o malfunzionamento.

Remotizzare un centralino telefonico cloud, significa quindi portare “altrove” il dispositivo principale, mantenendo in sede (nelle sedi) soltanto i disposiotiv ie  le periferiche voce – video.

Remotizzare un telefono  IP (che può ovviamente essere anche un telefono software o softphone)  è quindi cosa facile grazie al VoIP e al centralino virtuale Cloud.
L’avvento del cloud computing, permette di condividere risorse sulla rete e sfruttare al meglio le risorse dei server e delle connessioni,  riducendo la necessità primaria di  hardware in sede.

Il centralino telefonico cloud  viene progettato su una piattaforma software (sovente Asterisk, Freesweetch, Elastik, Freepbx…) , stabile e personalizzabile, al fine di creare i servizi che l’utenza richiede e fornirli a pacchetto o in modalità  licenza agli utenti, emulando l’uso/presenza di un centralino hardware in sede.

Alcuni Internet Service Providers e operatori di telefonia cloud, stanno creando la propria offerta e,  grazie al miglioramento (lento ma ovviamente inarrestabile) della qualità della rete in Italia, offrendo linee VoIP  o veri e propri centralini virtuali, con più o meno servizi e costi più o meno interessanti per l’utenza.

Il centralino telefonico in cloud è una buona soluzione  a nostro modo di vedere, per  professionisti e micro imprese fino a 30 telefoni, con professionisti che lavorano anche all’esterno dell’azienda. Aziende e professionisti con esigenze di mobilità, magari senza una segretaria che possa filtrare chiamate e gestire gli appuntamenti. Il limite dei derivati è soprattutto dettato dalla capacità di banda delle connessioni ADSL-xDSL e delle criticità legate alla eventuale interruzione della connettività dati, specie per strutture di grandi dimensioni che non valutano il rischio e non affiancano al centralino telefonico cloud un backup per le comunicazioni voce.

Il miglior centralino telefonico virtuale, è quello che viene fornito in abbinamento ad una connessione adsl o hdsl (o shdsl) tarata sull’esigenza del cliente in relazione alla quantità di linee e canali di conversazioni contemporanee vorrà attivare e gestire. In questo modo il fornitore garantisce prestazioni e qualità  della voce su IP.

Questo consente di avere una connessione dati  bilanciata e coerente con il traffico voce.

Sono suggerite linee VoIP SIP standard onde poterle gestire da un pannello web e reindirizzare le chiamate su altri numeri geografici/linee, nel caso di criticità sulle connessioni adsl.

Ovviamente il centralino telefonico virtuale richiede una banda garantita e per questo suggeriamo di utilizzare una seconda connessione xDSL per la navigazione web.

Per uffici e aziende che invece necessitano di servizi controllabili e monitorabili a proprio piacimento e non avere l’assillo di dipendere da una connessione dati, o peggio, non poter implementare applicazioni e non poter integrare  prodotti e soluzioni di terze parti, per queste esigenze, probabilmente il centralino telefonico cloud, o centralino virtuale, probabilmente non è la soluzione ideale, in quanto, quasi tutti gi operatori del settore, forniscono servizi e terminali con i quali è possibile realizzare solo i servizi offerti dal centralino virtuale e mal si predispongono ad interazione con soluzioni di terze parti.

Ad esempio, nel nostro quotidiano lavoro di ascolto e consulenza, molti clienti che hanno disdetto il contratto del centralino telefonico cloud, rileviamo problemi di qualità audio, scarsa libertà di implementare proprie soluzioni CTI (integrazione computer  telefonia) con gestionali e/o programmi specifici che l’azienda utilizza, oppure non riescono ad installare e controllare videocamere IP o sistemi di amplificazione audio IP, citofoni, controller I/O e gateway GSM o UMTS per migliorare la propria capacità di traffico su determinate specifiche esigenze.

Oppure, crescendo l’esigenza del telefono web o integrazione skype, si vedono alcuni limiti del PBX in cloud.

Questo ci conferma che il centralino virtuale non è adatto a tutte le aziende.

Secondo noi, i 10 punti da considerare nella scelta della soluzione in cloud sono:

  1. Assicurarsi che chi fornisce il servizio cloud pbx con linee telefoniche incluse  sia un operatore autorizzato, in regola con la normativa in merito alla fornitura dei servizi ( obbligo di iscrizione a specifico registro R.O.C.).
  2. Assicurarsi  che, in caso di ripensamento, sia possibile mantenere i numeri telefonici (number portability)
  3. Qualità della connessione internet (adeguata all’uso specifico con 150 Kb/s per ogni canale di conversazione)
  4. Durata minima contrattuale del centralino virtuale (per conoscere eventuali penali per recesso anticipato)
  5. Espandibilità della soluzione (per valutare il costo/beneficio al variare delle esigenze).
  6. Scalabilità  in relazione all’integrazione con software gestionale, CRM etc.
  7. Possibilità di utilizzare terminali audio/video IP di terze parti (e non solo quelli forniti dal gestore)
  8. Sicurezza circa la ridondanza del servizio o gestione del backup in caso di guasto alla connessione internet o al server su cui risiede il centralino virtuale
  9. Implementazione di terminali “mobile” (con softphones di terze parti)
  10. Possibilità di implementare prodotti IP di terze parti, come attuatori Ip per controllo carichi elettrici, adattatori per citofoni analogici esistenti, gateway  per collegamento ad amplificazione audio sia in sede che remoti,  videocitofoni e citofoni IP, telefoni IP con video chiamata, (anche in caso di più sedi remote connesse in rete).

Inoltre, il centralino telefonico virtuale in cloud (virtual pbx), richiede comunque telefoni VoIP  (fissi o software) che il cliente dovrà comunque gestire, quindi il cloud è sempre limitato alla parte di fornitura delle linee-commutazione.

I VoIP phones possono essere forniti dal provider o acquistati dal cliente, comunque c’è un hardware da “gestire”, anche in relazione agli switch e soprattutto al router che “deve” avere caratteristiche tali da garantire la corretta gestione in termini di priorità dei pacchetti voce rispetto ai  pacchetti dati (cosa ovviamente sempre suggerita sempre e comunque anche on altri centralini IP, così come l’esistenza di un buon firewall e  SIP threat management).

Quindi il centralino telefonico cloud è sicuramente buona soluzione da prendere in considerazione se si deve aggiornare il proprio impianto telefonico,  e perfetta in alcune specifiche esigenze, ma rimane una alternativa ai sempre diffusissimi (in crescita in termini di vendite) IPPBX hardware (On premise).

Le aziende con più sedi distribuite geograficamente, hanno notevoli vantaggi nell’utilizzo di un centralino VoIP virtuale, grazie alla completa  libertà di gestione, scalabilità e fruibilità del 100% dei servizi che questo offre, anche a livello di remotizzazione (soprattutto in questi casi si apprezzano le performance e la flessibilità del centralino VoIP).

Se sei interessato alla nostra offerta per la soluzione di centralino telefonico cloud clicca sull’immagine sotto e richiedi consulenza/preventivo al nostro staff.

Costo ezcloud centralino virtualizzato

Centralino telefonico cloud ezcloud

Centralini hardware:
Con un centralino VoIP in sede il cliente ha , come limite di espandibilità, il limite della capacità del sistema telefonico.

centralino telefonico virtuale

Centralino telefonico virtuale – hardware

Prendiamo ad esempio un centralino telefonico Yeastar S412, supporta fino a 10 comunicazioni contemporanee, fino a 4 linee VoIP, fino a 8 telefoni IP, fino a 8 telefoni analogici o fax. Può essere ampliato fino a 12 interni analogici , e fino a 4 linee esterne analogiche oppure miste con linee ISDN.  Registrazione conversazioni, fax in email, SIP forking, Codec video per gestire videochiamate e videocitofoni IP, IVR (operatore vocale automatico) multilivello con messaggi personalizzabili , integrazione con CRM e sw di terze parti (forniamo una licenza EzCti gratuita su ogni sistema), gestisce qualunque telefono o softphone IP SIP e fornisce gratuitamente licenze per softphone su smartphone o tablet. Garanzia 3 anni e ns garanzia soddisfatto or imborsato ovvero, al contrario dei pacchetti  virtuali, noi non obblighiamo il cliente a tenersi un prodotto/servizio che non risponde alle sue esigenze, puoi renderlo se non ti soddisfa, o sostituirlo con altro centralino telefonico (anche con il nostro centralino telefonico virtuale).

Il costo? Chiedici un preventivo e confrontalo con un’offerta per centralino telefonico virtuale su 3 o più anni.

Ciò significa che è possibile, senza ulteriore spesa per licenze e/o di installazioni fatte da tecnici specializzati, abilitare e attivare fino a 20 telefoni fissi, cordless, citotelefoni, videocitofoni e softphones su tablet e smartphone (anche con licenza gratuita scaricabile da web), in qualunque momento.

Per avere tutti i servizi che solitamente sono a “canone” nella soluzione centralino cloud – virtuale, non è necessario spendere. Sono tutti servizi pronti all’uso, che si pagano una tantum (anche a noleggio da 6 a 60 mesi).

centralino telefonico virtuale

Centralino telefonico ibrido hardware IP all in one Yeastar N824

Oppure, per aziende che desiderano approcciare il VoIP mantenendo però anche più linee telefoniche e telefoni tradizionali (analogici), la soluzione Yeastar N824 che fornisce 24 interni analogici, 8 linee esterne analogiche (anche derivate da NT1 plus ISDN), fino a 4 linee esterne VoIP e fino a 8 telefoni  (videotelefoni, citofoni…) VoIP.

Innumerevoli servizi telefonici, dalla video chiamata, al controllo di IP camera, all’integrazione del proprio CRM o SW gestionale, all’attivazione di un call center interno. Dalla registrazione delle telefonate ai servizi hotel, alla condivisione di linee e risorse di una sede principale  su tutte le proprie sedi distribuite anche in mobilità, sfruttando l’ampia offerta di dispositivi mobile iOS e Android

Consideriamo pi la necessità di dover/voler mantenere le proprie linee telefoniche in sede, come accessi base ISDN o accesso primario, tutto quanto serve, tutta la sicurezza e soprattutto l’economicità della soluzione e la garanzia di funzionalità è disponibile nei sistemi IPPBX yeastar, che, per riprova della loro qualità, sono coperti da una garanzia di 3 anni.

Considerando poi la possibilità del noleggio a lungo termine, viene poi inclusa anche una polizza assicurativa per furto e danni elettrici a copertura totale dell’investimento.

La formula “soddisfatto o rimborsato al 100%” Ezdirect* tutela ulteriormente il cliente da “sorprese”, fraintendimenti, scarsa capacità consulenziale. Inoltre Ezdirect non ha agenti a provvigione, ma solo consulenti interni con non meno di 10 anni di esperienza.

Nel postvendita lo staff tecnico provvede a fornire assistenza tecnica di alto livello 7 giorni su 7 (su clienti con contratto di assistenza, oppure lunedì-venerdì per chi non ha un contratto di estensione garanzia o assistenza tecnica).

Ecco perchè un centralino VoIP, virtuale o tradizionale, acquistato in Ezdirect ha tutte le garanzie che un cliente “merita” di avere.

Oltre 40.000 clienti in Italia hanno scelto di darci fiducia.

* La garanzia è fornita su preventivi generati dallo staff Ezdirect previa richiesta da parte del cliente attraverso il sito web.

L’articolo non si riferisce a centralini virtuali specifici.

Ezdirect fornisce anche soluzioni per centralino telefonico virtuale e servizio per audioconferenza e videoconferenza in cloud

Un pensiero su “Centralino Telefonico Virtuale in Cloud: Guida sul Funzionamento

  1. Pingback: Centralini Virtuali: vantaggi e implementazione - Tesseract Technologies

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *