Site icon Centralini cloud, telefoni IP, videoconferenza, cuffie

Come si collega lo smartphone o il tablet al centralino voip?

Collegare cellulare e tablet al centralino telefonico voip?

Utilizzare il  cellulare come se fosse un interno del centralino telefonico aziendale è semplice, veloce e gratis.

Con la diffusione dei telefoni cellulari (smartphone) e tablet dotati di sistema operativo android, così come per i dispositivi mobile di  Apple, quali iPhone a iPad,  si sono resi disponibili degli applicativi software da scaricare, anche gratuitamente, dai ristivi App Store, che consentono di effettuare telefonate o video chiamate dal dispositivo stesso, sfruttando la tecnologia VoIP .

Se in azienda è installato un centralino VoIP basato su Asterisk , oppure comunque dotato di licenze  SIP, è semplicissimo trasformare il dispositivo mobile anche in un telefono interno del centralino stesso .

Come si realizzano integrazione di un cellulare al centralino VoIP?

Prendiamo ad esempio il centralino telefonico VoIP Allo Nano2, quale sistema telefonico aziendale.
questo sistema supporta fino a 75 derivati IP ,è quindi possibile installare in sede una certa quantità di telefoni VoIP fissi hardware o software su computer , sfruttando la rete Ethernet aziendale e condividendo anche lo stesso cavo della postazione di lavoro che va a servire il pc.

Collegamento di un cellulare al centralino VoIP

Poniamo il caso di avere dei cellulari iPhone o Galaxy S4,  in dotazione del nostro team di lavoro , il quale si reca in varie zone dell’azienda e magari opera anche all’esterno dell’azienda stessa , come ad esempio può accadere nel caso di personale tecnico agenti , venditori responsabili commerciali eccetera .

Nel caso della iPhone potremo scaricare il soft phone , che di fatto è un telefono sotto , anche gratuitamente dall’APP STORE. tra i soft phone più diffusi, consigliamo BRIA e ZOIPER o Media5.

Nel caso di smartphone Samsung (ma anche altre marche comunque dotati di Android), scaricheremo le stesse piattaforme software , gratuitamente , dall’ APP STORE Android.

Una volta scaricato il soft phone si inseriranno i parametri di configurazione relativi alla account VoIP Sip che risiede nel centralino telefonico Nano2, praticamente come se si dovesse configurare gli stessi parametri un telefono VoIP fisso.

Una volta impostati parametri Sip, lo smartphone è pronto per telefonare sfruttando il centralino telefonico aziendale .   Potrà quindi impegnare le linee del centralino telefonico per effettuare chiamate fisso/fisso.

Potrà essere chiamato da interni del centralino (il collega comporrà, il numero interno e non il n di cellulare).

Potrà ricevere chiamate che gli vengono trasferite dal centralino telefonico aziendale.
(Ad esempio un cliente potrebbe chiamare il numero fisso della sede aziendale, colui che risponderà alla chiamata potrà trasferirla al cellulare come se dovesse trasferirla ad un altro telefono interno).

le licenze gratuite per gli smartphone, possono essere arricchite nelle funzioni, acquistando ulteriori licenze upgrade. i soft phone infatti, quando sono gratuiti garantiscono soltanto le funzioni base di chiamata in risposta. Acquistando specifiche licenze sarà possibile ad esempio avere rubriche evolute conforto del chiamante abbinamento numero chiamante immagine,  e, cosa importantissima, è possibile acquistare licenze che permettano di risparmiare il consumo di banda dati, garantendo comunque una buona qualità audio anche in situazioni di copertura di basso livello (soprattutto 3G -UMTS).  Quest’ultima licenza è sicuramente suggerita per coloro i quali operano in zone in cui il segnale UMTS o Wi-Fi di scarso livello (Licenza codec G.729). E’ comunque una licenza opzionale non indispensabile per attivare il servizio di cui sopra. suggeriamo quindi di implementare il soft phone gratuitamente provare le funzionalità del softphone , in seguito eventualmente, effettuare un upgrade con la licenza codec G.729

I benefici e i vantaggi sono notevoli,  ne elenchiamo alcuni:

Exit mobile version